PERUGIA – Aria di ricerca, meditazione e grande musica al Sanfra. Il prossimo fine settimana l’auditorium San Francesco al Prato di Perugia accoglie due eventi unici, tra sperimentazione sonora e intensa spiritualità: il visionario Shabaka Hutchings – un appuntamento targato Moon in June – e l’esplosivo Gospel Connection Mass Choir per l’anteprima del format “Providence – Perugia Gospel Week”, nuova rassegna interamente dedicata alla musica gospel che, nel periodo natalizio, trasformerà Perugia in un centro pulsante di musica e condivisione e che ospiterà i cori e le voci più rappresentative della scena gospel internazionale e italiana.
Sabato 8 novembre alle 21 a prendere il via sarà un appuntamento realizzato da Moon in June, che vedrà protagonista Shabaka, artista britannico che ha conquistato le scene internazionali con progetti iconici come Sons of Kemet e The Comet is Coming.
Nel suo nuovo e attesissimo percorso solista, Shabaka presenta una musica radicalmente trasformata: niente sax, ma flauti, archi, silenzi e suoni meditativi. In un viaggio spirituale che intreccia Africa ancestrale, avanguardia e minimalismo, il musicista conduce il pubblico in un’esperienza di introspezione e ricerca sonora nella suggestiva cornice dell’auditorium San Francesco al Prato.
Prevendite su circuito Boxol
Domenica 9 novembre alle 18 torna invece l’energia travolgente del Gospel Connection Mass Choir, non un semplice concerto ma una vera e propria esperienza collettiva di gioia e condivisione.
Con un repertorio che spazia dai grandi classici spirituals alle più moderne interpretazioni del gospel, i maestri americani guidano un coro di centinaia di appassionati provenienti da tutta Italia, uniti dal desiderio di esprimere la propria anima attraverso la musica.
Prevendite su circuiti Tickeitalia e Ticketone
I prossimi appuntamenti della stagione promossa da Mea Concerti in collaborazione con il Comune di Perugia: venerdì 14 novembre “The Jury experience”, che offrirà al pubblico l’opportunità di entrare nel cuore di un processo ad alta tensione; domenica 16 novembre spettacolo di storie e canzoni “In viaggio con gli Inti-lllimani”; giovedì 20 novembre “Unspoken systems” un progetto che vedrà in scena, per la prima volta insieme, tre artisti di alto profilo come Nils Petter Molvaer, Eraldo Bernocchi e Rita Marcotulli (evento realizzato in partnership con Seed); domenica 23 novembre c’è la ricercatrice e divulgatrice Vera Gheno con “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole” (evento del format Cantiche); mercoledì 26 novembre Francesca Airaudo, accompagnata dalle note di Tiziano Paganelli, va in scena con “Attente al lupo! Appunti sparsi di sopravvivenza femminile” (evento del format Cantiche); sabato 6 dicembre “Elogio dell’ignoranza e dell’errore” con Gianrico Carofiglio; dal 14 al 23 dicembre spazio a Providence – Perugia Gospel Week (domenica 14 dicembre Joyful singing choir, lunedì 15 dicembre Baltimora Gospel Singers, mercoledì 17 dicembre Pastor Ron Gospel Show, giovedì 18 dicembre Deborah Moncrief & New Millennium Gospel Singers, martedì 23 dicembre Eric Waddell & Abundant Lifes Singers); domenica 28 dicembre si parte per un percorso imperdibile e travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori del Novecento con “Omaggio a Morricone. Musiche da Oscar”; a chiudere l’anno, mercoledì 31 dicembre, sarà Petra Magoni, accompagnata da Mauro Ottolini (tromba bassa, conchiglie, voce) e con Thomas Sinigaglia (fisarmonica, looper) e Marco Bianchi (chitarra classica); venerdì 23 gennaio tappa del tour teatrale “Ci vediamo alla radio. Vite di Cronisti che hanno incrociato la radio” di Francesco Repice; sabato 24 gennaio torna a grande richiesta Giorgia Fumo con “Out of office”; sabato 31 gennaio “Le emozioni che abbiamo vissuto” (Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile) di e con Walter Veltroni; venerdì 27 marzo Filippo Giardina porta al Sanfra il suo nuovo spettacolo (evento realizzato in collaborazione con Degustazioni Musicali Umbre).
				
													

