Cerca
Close this search box.

Anche la musica protagonista del progetto “PAZ /// esperienza Cesi

CESI – Sarà caratterizzata da una selezione musicale in vinile, tra jazz, folk e world music, e un live con repertorio jazz standard la due giorni di concerti a Cesi, in programma a Palazzo Contelori (Terrazza Sunset), fulcro logistico del progetto “PAZ /// esperienza Cesi. La Comunità tra pensiero e azione”.

Per la rassegna musicale “Musica tra gli ulivi, nei borghi e nelle città d’arte ad alta vocazione olivicola dell’Umbria”, si inizia mercoledì 16 luglio 2025 (ore 20 – 21.30) con il djset di Joe Rehmer con una selezione musicale in vinile (Jazz/folk – World Music). Giovedì 17 luglio (ore 20.30 – 22.00) toccherà invece al Rehmer/Bravo Jazz Duo. Sempre Rehmer, questa volta al contrabbasso, sarà affiancato da Alessandro Bravo al pianoforte. Il duo suonerà una serie di brani classici del repertorio jazz standard. Una selezione di canzoni di vari compositori tra Ellington, Monk, Jobim e altri.

Durante i concerti ci sarà una degustazione di olio, coltivazione speciale di un territorio ad alta vocazione. I due appuntamenti sono realizzati con il sostegno dei Fondi per il “Bando Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024” “PR FESR 2021- 2027. Az. 1.3.4.– Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali”.

La due giorni di musica incontra le iniziative finali del progetto “PAZ /// esperienza Cesi, progetto volto a rilanciare il borgo di Cesi (Terni) come meta turistica e residenziale d’eccellenza attraverso la rigenerazione culturale e sociale. Dal 15 al 18 luglio 2025, il piccolo borgo pedemontano sarà infatti teatro di quattro giorni di immersione tra natura, archeologia, arte e vita locale, con un programma ricco di laboratori e interventi di esperti. Progetto che rientra nel più ampio progetto “Cesi 2026 – Cesi porta dell’Umbria, porta delle meraviglie: open doors for outdoor”, l’unico in Umbria, tra i 21 italiani, finanziato dal Ministero della Cultura tramite il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) nell’ambito del “Bando Borghi – Linea A”.

Joe Rehmer Nasce nel 1984 a Woodstock, frazione di Chicago. A 12 anni comincia a suonare la chitarra, passando poi al basso elettrico e al contrabbasso. Nel 2002 si sposta a Miami (Florida), dove si laurea nel 2006 e nel 2008 con un Master’s Degree in Studio Music and Jazz. Nel 2011 si trasferisce in Italia dove vive attualmente. Negli ultimi anni, porta avanti un’attività concertistica internazionale con gruppi come Giovanni Guidi Trio e Quartetto, Hobby Horse, Ghost Horse, Enrico Zanisi Trio, Flo, Drive! Miriam Fornari, Espada, e ARCH. Il suo progetto solista, Melma_Mire, utilizza field recordings e samples tramite loop di cassette realizzate a mano, combinati con basso elettrico dal vivo per creare droni ipnotici e paesaggi sonori strutturati. Joe Rehmer ha condiviso il palco/studio con artisti come Jim Black, Uri Cane, Michael Blake, Enrico Rava, Gianluca Petrella, Joe Lovano, Maria Schneider, Dave Leibman, Avishai Cohen, Stefano Battaglia, Troy Roberts, Paul Bender, Andy Shepard, James Brandon Lewis, Lukas Koenig, Reinier Baas.

Alessandro Bravo Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e laureato in jazz con 110 e lode, inizia la carriera artistica nel 1998 vincendo la borsa di studio ai corsi invernali di Siena jazz. Ha suonato in prestigiose rassegne: Umbria jazz, Villa Celimontana (Roma), Jazz in allen (Monaco), Casa del jazz (Roma), Tokyo jazz festival (Giappone), e in importanti jazz club: Alexander Platz (Roma) La palma (Roma), Music Inn(Roma), La Fontaine (Parigi),J azzhaus(Heidelberg) e Auditorium Parco della Musica Roma. Ha al suo attivo 11 dischi di cui uno registrato dal vivo all’European jazz contest di Bruxelles dove con il trio a suo nome ha ottenuto il premio speciale della giuria. Ha suonato con: Aldo Bassi, Jeff Ballard, Fabrizio Bosso, Ettore Fioravanti, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Stefano “Cocco”Cantini, Joe Rehmer, John Arnold, Rosario Giuliani, Gege’ Munari, Andy Gravish, Joy Garrison, Pietro Tonolo, Gabriele Mirabassi, Antonello Salis, Miroslav Vitous, Francesco Bearzatti, Ares Tavolazzi, Sivan Arbel, Fabio Concato, Elisabetta Antonini, Rainer Push, Peter Lehel e molti altri artisti di livello internazionale. Alcune sue incisioni sono state pubblicate in prestigiose compilation quali Jazz magazine, Jazz luonge (USA) e sono state trasmesse da radio nazionali (Radio Rai 1, Radio Rai 2, Radio Tre Suite) ed internazionali (Francia, Belgio, Germania, Giappone). Attualmente è titolare di cattedra di pianoforte jazz al Conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia.

Articoli correlati

Commenti