PERUGIA – Dopo l’uscita del suo acclamato album 51 nel 2019, Andrea Molinari torna con un nuovo lavoro discografico dal titolo Awakening | Il tutto nel nulla, che esce oggi per l’etichetta Ropeadope.
Il nuovo progetto di Molinari amplia ulteriormente il suo linguaggio chitarristico e compositivo, offrendo una visione maturata dopo anni di riflessione sullo stato del mondo.
Il pensiero di Leopardi nello Zibaldone recita: “I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto”. Questo concetto è il cuore pulsante di Awakening | Il tutto nel nulla: un viaggio musicale che esplora il legame con le origini, la memoria e la riscoperta di uno sguardo puro sul mondo, tipico dell’infanzia.
L’album vede la partecipazione del sassofonista olandese Ben van Gelder, insieme a una formazione d’eccellenza composta dal trombettista Alessandro Presti, il pianista Enrico Zanisi, il bassista Francesco Ponticelli e il batterista Enrico Morello.
«Ci sono musicisti che trasformano le difficoltà del mondo e delle loro vite in musica positiva, capace di offrire conforto a chi l’ascolta; troviamo Andrea Molinari perfettamente autentico in questo ruolo. È un artista rinfrescante e ispiratore, e attendiamo con grande entusiasmo il suo nuovo progetto» (Louis Marks, Ropeadope).
Awakening | Il tutto nel nulla è stato anticipato da due singoli: il primo, “Awakening”, uscito l’11 luglio, e il secondo l’8 agosto.
L’album è realizzato con il contributo del Fondo PSMSAD (INPS). Le copie fisiche saranno stampate su carta riciclata, in linea con un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=My3T1YgEy4M
https://www.instagram.com/andreamolinarimusic/
Nato a Jesi nel 1986, Andrea Molinari è un chitarrista, compositore e arrangiatore italiano tra i più interessanti della sua generazione. Sin da giovanissimo ha manifestato una profonda passione per la musica, che lo ha portato a trasferirsi a Roma per proseguire i suoi studi. Si è diplomato con lode all’Università della Musica e successivamente al Conservatorio “Santa Cecilia”, perfezionandosi ulteriormente presso il Conservatorio Royal de Bruxelles.
Le sue esperienze internazionali includono due soggiorni a New York, dove ha avuto l’opportunità di confrontarsi con alcuni dei più influenti esponenti della scena jazz americana, tra cui Peter Bernstein, Charles Altura, Mike Moreno, Lage Lund, Jonathan Kreisberg, Seamus Blake e Joel Frahm. Ha inoltre partecipato a masterclass con leggende del jazz come Benny Golson e Pat Martino.
Nel 2010 si è aggiudicato il prestigioso premio “Jimmy Woode” come miglior chitarrista, conferito da una giuria d’eccezione composta da Kurt Rosenwinkel, Rick Margitza, Antonio Sanchez, Eddie Gomez, Dado Moroni e Gegè Telesforo.
Nel 2018 è stato selezionato come vincitore del concorso nazionale per una residenza italo-francese, promosso dall’Istituto Francese in Italia, dall’Ambasciata di Francia in Italia, da MIDJ (Musicisti Italiani di Jazz) e dalla SIAE. La residenza, svoltasi presso la Casa del Jazz di Roma nell’ambito del Festival Una striscia di terra feconda, ha incluso un progetto con il celebre musicista francese Médéric Collignon e si è conclusa con un concerto trasmesso su Radio3 Suite.
Si è esibito in importanti festival jazz, teatri e club in Europa, Asia e Stati Uniti, collaborando con musicisti di fama internazionale, sia in studio che dal vivo. Ha partecipato a trasmissioni televisive, radiofoniche e a produzioni cinematografiche, contribuendo anche alla realizzazione di colonne sonore.
Il suo album d’esordio, L’era dell’Acquario feat. Logan Richardson, ha ricevuto numerosi consensi da parte di ascoltatori e critica. Nel 2019, ha pubblicato il suo secondo album, 51, con la prestigiosa etichetta americana Ropeadope Records, nota per produrre artisti innovativi come Terrace Martin, Christian Scott, Snarky Puppy e Aaron Parks. L’album 51 è stato selezionato dalla rivista Musica Jazz tra i “Dischi del mese” e inserito tra i “Greatest Jazz Albums” ai Jazzit Awards. Ha ricevuto recensioni entusiastiche su importanti testate come All About Jazz, Amadeus, Corriere della Sera, la Repubblica e molte altre. I brani dell’album sono stati trasmessi su numerose emittenti, tra cui Radio3 Rai, SoundCheck Radio 24 e diverse radio internazionali. Tre di questi – “13.13”, “Groovy Dentist” e “Butterfly Eaters” – sono stati inoltre candidati alla 62ª edizione dei Grammy Awards.
Andrea è stato ospite della trasmissione Piazza Verdi su Radio3 Rai, per un’intervista e una performance live con il suo quintetto.
Il 12 settembre 2025 è prevista l’uscita del suo nuovo lavoro discografico, Awakening | Il tutto nel nulla – il secondo per l’etichetta Ropeadope Records – con la partecipazione dell’altosassofonista olandese Ben van Gelder.”
Dopo quattro anni di insegnamento presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, nel marzo 2024 ha vinto il primo concorso di chitarra jazz in Italia per esami e titoli, ottenendo il ruolo presso il Conservatorio di Musica “Gaetano Braga” di Teramo.