CASTIGLIONE DEL LAGO – Dal 24 al 26 ottobre, nello splendido scenario di Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago, si terrà la VII edizione di ARS Contemporanea festival di teatro, musica, libri, cinema.
Questa mattina la presentazione nella Sala del Teatro alla presenza del Sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico, del maestro Francesco Attesti, pianista di fama internazionale, del regista e autore Umberto Berlenghini, della Direzione RAI Cinema e Fiction, della direttrice del GAL Trasimeno Orvietano Francesca Caproni, e naturalmente del fondatore e direttore artistico di Ars Contemporanea Gianluca Brundo.
Le parole di Gianluca Brundo: «Giungere alla settima edizione del Festival Ars Contemporanea, non era scontato, ma siamo qui a festeggiare un traguardo che, per mia natura, come sempre, considero più un nuovo punto di partenza». La Perseveranza Culturale è il titolo che accompagna la settima edizione, come si trattasse di una goccia d’acqua, che nel tempo osa scavare anche la roccia più solida. «In un’epoca in cui le isole culturali, quelle che puntano su contenuti di qualità, sono sempre più rarefatte e il deserto cresce, abbiamo ancora la voglia (la necessità) di fronteggiare il caos perché ne possa nascere una stella danzante».
«Nel prosieguo del nostro viaggio – ha dichiarato Brundo – abbiamo, ancora una volta, preferito il contenuto al contenitore. Ad Ars Contemporanea non troverete allestimenti ad effetto che svaniscono come nebbia al primo vento della novità: puntiamo, ostinatamente, a tentare di far germogliare un piccolo ma duraturo seme, nelle anime di chi assiste, in quanto singolo e in quanto collettività. Ringrazio il Comune di Castiglione del Lago e il suo sindaco Matteo Burico per il suo entusiasmo e la sua voglia di aiutare la cultura in questo bellissimo paese: Castiglione, soprattutto negli ultimi anni, è fiorita di iniziative belle e di ottimo livello».
ARS Contemporanea sarà un connubio di arte, professionalità e mondanità, puntando ad avere risonanza non solo regionale, ma sempre nell’ottica di favorire un nuovo possibile e necessario umanesimo.
Un festival fatto di tanti contenuti. «Dato che agli “operatori” della cultura – ha spiegato Brundo – spetta il compito di alimentare le sempre meno numerose isole culturali sopravvissute e sapendo che, per passare da un’isola all’altra, occorre attraversare il deserto, questa edizione ospiterà l’anteprima assoluta di una produzione eccezionale: la prima tappa di “Viaggio all’Inferno”, tratto dalla Divina Commedia di Dante, con la presentazione della messa in scena dei primi sei canti dell’Inferno. Un’altra prima assoluta la avremo in campo musicale. Il maestro, di fama internazionale, Francesco Attesti presenterà il suo concerto per piano solo “Visioni”, con musiche di Bach, Busoni e Chopin».
Sempre venerdì 24 il ricordo di un giornalista amico di ARS Contemporanea: Riccardo Regi, da pochi mesi scomparso è stato anche un bravissimo musicista e compositore, grande sostenitore del festival e apprezzato a Castiglione del Lago per la sua cultura, la sua vivace intelligenza, il suo entusiasmo contagioso e la sua profonda umanità.
Sabato per la prima volta il Festival si propone, inoltre, di dare risalto alla grande scuola del doppiaggio cinematografico italiano, riconosciuta come la migliore a livello mondiale, ospitando uno dei più grandi doppiatori, di cui si conosce la voce che risalta immediatamente all’attenzione. Si tratta di Pasquale Anselmo, il doppiatore di attori del calibro di Nicolas Cage, John Turturro, Philip Seymour Hoffman, Woody Harrelson, Bob Odenkirk. Sempre per il cinema, nel pomeriggio, la lezione di Riccardo Lestini, incentrata su “Kubrick: filmografia della prigione”.
Il 2025 è, inoltre, l’anno di una grande celebrazione, quella del regista Sam Peckinpah a cento anni dalla sua nascita, un autore che rivoluzionò il western statunitense. Suoi i film “Il mucchio selvaggio”, “Pat Garrett e Billy Kid”, “Cane di paglia”, “La croce di ferro”, “Sfida nell’Alta Sierra”, “Getaway”, “Convoy”. La celebrazione verrà curata da Umberto Berlenghini (RAI, Direzione Cinema e Serie Tv), regista, assieme a Michelangelo Dalto, del documentario “Sam Peckinpah: portrait”, che verrà presentato e proiettato sabato sera per la prima volta in Umbria.
Per i più piccoli, infine, visto l’enorme successo, della sezione ARS Contemporanea KIDS, il festival ospiterà a grande richiesta nuovamente gli eventi live di GianGian Folletto, canale dedicato a produzioni rivolte all’infanzia e questa volta le Avventure Avventurose saranno a tema Halloween. ARS Contemporanea KIDS è rivolto e pensato per i più piccoli, perché possano abbracciare, tramite il gioco, il senso della bellezza, della creatività, della fantasia, della comunità, nell’età più libera e più delicata.
«Ars Contemporanea rappresenta per Castiglione del Lago un’occasione preziosa di crescita culturale e di apertura al mondo – ha sottolineato il sindaco Matteo Burico –, un festival che non è solo spettacolo, ma anche riflessione, incontro e costruzione di comunità. Con “La perseveranza culturale” vogliamo ribadire che investire in arte e bellezza è un atto di fiducia verso il futuro. Voglio esprimere un sentito ringraziamento al Comune di Cortona, con cui abbiamo avviato una proficua collaborazione sul piano degli eventi culturali e al GAL Trasimeno Orvietano, per il sostegno concreto che ha reso possibile questa edizione del festival. La cultura, oggi più che mai, è una forma di resistenza culturale, un seme che stiamo cercando di far germogliare nella nostra comunità, con passione, impegno e visione. Buon festival a tutte e a tutti!».
Proseguendo con attenzione particolare alla qualità, il Festival si avvarrà del sostegno e la collaborazione istituzionale, oltre che del Comune di Castiglione del Lago, anche del GAL Trasimeno-Orvietano. «Per noi è fondamentale investire in cultura nel territorio – ha rimarcato la direttrice Francesca Caproni – per raggiungere e diffonderla in ogni luogo, pur con tutte le difficoltà burocratiche che esistono e rallentano la nostra azione. Noi vogliamo creare una rete di sostegno ad un’economia che si crea attorno alla cultura, creando interesse e vivacizzando i borghi anche in periodi meno utilizzati un tempo. La produzione culturale di Castiglione del Lago è molto buona e Ars Contemporanea lo riconferma in pieno anche quest’anno, con un programma di tre giorni intenso e di alto livello».
Il maestro Francesco Attesti, che è anche da oltre sei anni assessore alla cultura di Cortona, aprirà la giornata di sabato con il concerto pianistico “Visioni” con brani di Bach, Busoni, Chopin. «Gianluca Brundo – ha detto Attesti – è un paladino della cultura e propone sempre iniziative validissime e interessanti».
È intervenuto il regista e autore Umberto Berlenghini, della direzione RAI Cinema e Fiction che ha spiegato l’importanza della figura di Sam Peckinpah nel cinema internazionale e a cui ha dedicato il documentario che verrà proiettato sabato pomeriggio: «Lo abbiamo presentato in tutta Italia e negli Stati Uniti ma non in Umbria e per me, che sono umbro, è un vero piacere portarlo a Castiglione: Peckinpah e anche Kubrick, che avrà spazio sempre sabato, sono stati due rivoluzionari per il linguaggio cinematografico. Un bravo a Gianluca Brundo per la “perseveranza” e la passione nel proporre un festival che potrebbe, con il giusto supporto, uscire dal territorio umbro-toscano, farsi conoscere in tutta Italia».
Programma
Venerdì 24 ottobre
Ore 18 Viaggio all’Inferno: Divina Commedia di e con Gianluca Brundo.
Al violino Chiara Franceschini, percussioni Maicol Cucchi, costumi Maria Ines Saglietti, fonica Andrea Fiorini.
A seguire alle 19:30 Caffè Contemporaneo In ricordo di Riccardo Regi.
Sabato 25 ottobre
Alle 15:45 Palazzo della Corgna M° Francesco Attesti in “Visioni”. Concerto per piano solo: brani di Bach, Busoni, Chopin.
Alle 16:30 Caffè Contemporaneo I grandi maestri del cinema mondiale: Stanley Kubrick, filmografia della prigione lezione di Riccardo Lestini.
Alle 17:15 Caffè Contemporaneo I grandi doppiatori del cinema italiano: Pasquale Anselmo, il doppiatore di Nicolas Cage, John Turturro, Philip Seymour Hoffman, Woody Harrelson, Bob Odenkirk.
Alle 18 I grandi maestri del cinema mondiale. Proiezione del film Sam Peckinpah: Portrait regia di Umberto Berlenghini e Michelangelo Dalto. L’uomo che ha rivoluzionato il western statunitense: Il mucchio selvaggio, Pat Garrett e Billy Kid, Cane di Paglia, La croce di ferro, Sfida nell’alta Sierra.
Domenica 26 ottobre ARS Contemporanea KIDS
Alle ore 17 a Palazzo della Corgna Festeggiando Halloween. Le Avventure Avventurose di GianGian Folletto. Incontro con il Folletto di Youtube. Proiezioni delle nuove “Avventure Avventurose”. Babydance con Premiazione delle maschere più belle, giochi ed omaggi per tutti i bimbi belli del mondo!