Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

La tradizione della Madonna di Stoffa nella chiesa di Sant’Antonio a Monterivoso

FERENTILLO – Altra storia, altra tradizione popolare in auge nei piccoli centri della Valnerina. Questa volta Monterivoso o Casterivoso o Casarioso, lungo le sponde del fosso del Castellone, aggrappato alla rupe rocciosa dove, qua e là, spuntano argentati ulivi. E lassù, sotto la torre quadrata, la preziosa chiesa di Sant’Antonio Abate, di recente restaurata, ricca […]

In cattedrale festa di San Gabriele dell’Addolorata, Francesco Possenti

TERNI – Grande festa, domani, sabato 27 febbraio alla Cattedrale di Terni in occasione dell’Anniversario di San Gabriele dell’Addolorata, Francesco Possenti. Fu proclamato beato nel 1908, Santo nel 1920 da Papa Benedetto XV. Francesco Possenti, così il nome di battesimo, nasce ad Assisi il 1 marzo del 1838 e muore a Isola del Gran Sasso […]

Terni, il cardinale Francesco Angelo Rapaccioli e il reliquario del Preziosissimo Sangue che salvò la Conca dalla peste

TERNI – Mercoledi 24 febbraio nella Cattedrale di Terni alle ore 18,15, don Alessandro Rossini terrà una speciale funzione con preghiere ed adorazione del prezioso reliquiario del Preziosissimo Sangue. Il reliquiario fu donato dal cardinale Francesco Angelo Rapaccioli, vescovo di Terni, nel 1650. Nella Cattedrale di Terni dalla fine del ‘600 la reliquia è custodita […]

L’ Abbazia di San Pietro in Valle negli statuti comunali di Ferentillo nel 1563

FERENTILLO – L’ Abbazia e il suo territorio ancora vasto in questo secolo, era parte integrante del terzierie Borcino, e comprendeva: Umbriano, Macenano, Sambucheto, Colleponte, Terria. Ciò si attesta negli statuti comunali del 1563 firma del Principe Alberico I Cybo Malaspina. Ricordiamo che la potenza di San Pietro in Valle, anche in questo secolo, e […]

Casteldilago: storia e arte da Lorenzo Illuminatore al cardinale Francesco Barberini

ARRONE – La singolare frazione di Casteldilago “Castrilagus”, che si affaccia lungo il tratto del fiume Nera in Valnerina, annovera una storia importante e una valenza ambientale unica solo se si pensa che secoli e secoli fa, qui, l’abitato, aggrappato allo scoglio si rispecchiava sulle acque di un lago. Di fronte Colleporto, appunto, un bacino […]

Leonessa e le celebrazioni per San Giuseppe

LEONESSA – La cittadina laziale ha celebrato in modo solenne i festeggiamenti in onore di San Giuseppe da Leonessa, organizzati dalla Parrocchia, Frati Minori Cappuccini e Confraternita di San Giuseppe e Suffragio. La celebrazione si è svolta nella chiesa di San Pietro perché quella del santuario è momentaneamente inagibile a causa terremoto. La Messa è […]