Sulla mulattiera lungo il fosso di Castellone fra torri e chiese romaniche
FERENTILLO – In questi giorni di ottobre, dove le temperature ancora ci permettono di effettuare escursioni in Valnerina, luoghi magici per la storia e la conoscenza di centri singolari, ricchi di chiese grandi e piccole, rocche e torri; un panorama mozzafiato ce lo offre la Valle del fosso di Riti nel territorio di Ferentillo.
A San Giorgio di Cascia salvi dal terremoto importanti affreschi votivi rinascimentali

CASCIA – Torniamo nell’alta Valnerina, dopo Atri, tra i monti la Frazione di San Giorgio per mostrare alcuni dipinti conservati nella Pieve. Opere d arte che meritano di essere ammirate. Qui, hanno lavorato gli Sparapane, apprezzati pittori rinascimentali, operanti in vasto territorio dell’ Italia Centrale.
Da San Mamiliano fino a San Giovanni di Matterella meraviglie da scoprire
FERENTILLO – Un itinerario da scoprire e percorrere in gruppo o in solitaria, in questo periodo autunnale con giornate assolate, e quello che dalla frazione di San Mamiliano discende per le Vaite per raggiungere Belvedere di Ancaiano, lambire la rocca di Ancaiano, Nicciano, Loreno, e tramite Gabbio per concludersi a Ferentillo Matterella.
La tela delI’Immacolata e la Croce Astile nella chiesa di San Gregorio meraviglie di Atri di Cascia

CASCIA – Siamo tornati ad Atri di Cascia e, sempre presso la chiesa di San Gregorio, che di curiosita artistiche e devozionale ne e’ ricolma.
Tra le singolarità di Atri c’è la terracotta policroma del XV sec. della Madonna della Sassa
CASCIA – La chiesa di San Gregorio di Atri, gioiello architettonico da visitare non solo per la sua posizione, immersa nella più incontaminata Valnerina, ma per le suppellettili e i bellissimi altari lignei che l’adornano al suo interno; tele pregievoli che vanno dal XVI al XVIII secolo, come la resa dell’Immacolata, la tela del Rosario,
Tumore al seno: Ferentillo illumina di fuxia la chiesa di Santo Stefano
FERENTILLO – ”Terni x Terni dona” il 13 ottobre ha ricordato la Giornata nazionale del tumore al seno, l’adesione a tale evento ha visto tantissimi enti e istituzioni partecipare con l’ evidenziare monumenti e quant’altro con il colore fuxia.
La memoria della storia: la deportazione degli ebrei dal Ghetto di Roma

Mai più spesso diciamo, mai più. Ma all’orizzonte svolazzano fantasmi. Non possiamo e non dobbiamo, non vogliamo che si ripeta ancora. Mai più mai più…. gridiamo all’infinito sempre. Le cronache raccontano che ”La Gestapo bloccò prima gli accessi stradali al Ghetto, poi i nazisti iniziarono a rastrellare in strada.
Abbazia di Ferentillo: nuovo sistema di illuminazione per gli straordinari affreschi del XII secolo

FERENTILLO – Parliamo di Arte quella con la A maiuscola, e senza andare poi tanto lontano, lo spettacolo, a pochi passi da Terni ce la offre la chiesa abbaziale di San Pietro in Valle.
Al Caos di Terni Aurelio De Felice: Sensi del Primitivo

TERNI – .Aurelio De Felice Sensi del primitivo. Una retrospettiva al Caos di Terni per omaggiare il grande artista ternano cui è intitolato il museo d’arte moderna e contemporanea. Una occasione per vedere opere di solito non visibili al pubblico, custodite nei depositi delle collezioni.
Dove i muli si inginocchiarono, lì sorse il Santuario di Santa Maria di Macereto

MACERETO DI VISSO – Stavolta oltrepassiamo i confini umbri per addentrarci nel Maceratese.