Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ecco l'edicola di San Rocco a Gabbio

FERENTILLO – Dopo aver ammirato la cappella detta Madonna delle Forche o di San Rocco a Vallo di Nera, ritorniamo nella Bassa Valnerina, esattamente a Ferentillo dove possiamo soffermarci su un altra edicola gemella, anche questa dedicata a San Rocco. Ma andiamo con ordine.

Caravaggio o Spadarino nella Cena di Emmaus? Arrone si interroga

ARRONE – In questi giorni su giornali locali va alla grande l’intuizione di attribuire addirittura alla mano di Michelangelo Merisi da Caravaggio la tela raffigurante la Cena di Emmaus situata sulla navata di destra della chiesa parrocchiale di Arrone. L’ intuizione e’ dell’ artista pittore autore di interessanti pubblicazioni professor Caponi.

I Notai di Ferentillo avevano la loro cappella presso l'altare del Carmine

FERENTILLO – Proseguiamo la conoscenza dei dipinti importanti in Valnerina. Abbiamo già notato alcuni dei nicchioni della navata di sinistra presso la Collegiata di Santa Maria a Matterella di Ferentillo. Ora scopriamo l’ultimo nicchione della navata a destra di chi entra e troviamo l’altare votivo a Sant’ Antonio di Padova.

Lo stupendo affresco alla Collegiata di Matterella: Maria Madre di Dio

FERENTILLO – Proseguiamo con le meraviglie artistiche presso la collegiata di Santa Maria a Matterella di Ferentillo. Dopo aver ammirato e conosciuto da vicino l’affresco che raffigura l’incredulita di San Tommaso del 1577, opera di don Piermattia Gigli, spoletino, ora ci occuperemo del quarto Nicchione sempre sulla navata a destra di chi entra.