Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Sull'incredulità di San Tommaso, il bell'affresco alla Collegiata di Matterella

FERENTILLO – Piermatteo o Piermattia Gigli era un prete. Spoletino di nascita. Oltre alla vocazione religiosa e sopratutto teologica aveva anche destrezza per la pittura sopratutto in affresco. Seguace e allievo di Jacopo Siculo cerco’ in tutti modi di imitarne lo stile e la postura artistica, mai, però riuscì ad avvicinarsi a tale talento siciliano.

Leonessa e Carlo I d'Angiò

LEONESSA – Il 16 luglio 1278 – e’ la fondazione di questa bellissima e singolare città laziale. L’ ente Palio del Velluto intende rievocare questa ricorrenza in modo solenne e conciso anche in rispetto delle norme vigenti inerenti alla prevenzione covid19.

Leonessa non molla: ecco il manifesto ufficiale dell'Evento del 29 giugno 2020

LEONESSA – Per mantenere la tradizione in quest’anno un po’ ”speciale” l’Ente Palio del Velluto organizza come unico evento, nel rispetto delle correnti prescrizioni un piccolo  corteo in costume per la partecipazione alla S.Messa, il lancio della sfida del Sesto vincitore e l’offerta di doni simbolici.