Narni, San Giovenale benedizione del vescovo Giuseppe Piemontese

NARNI – La ricorrenza della festa del patrono di Narni, San Giovenale, il 3 maggio, è stata celebrata in maniera diversa a motivo della quarantena.
Le meraviglie artistiche della chiesa di San Francesco di Borgo Cerreto e la sorgente di Camporo

CERRETO DI SPOLETO – Un altro dei luoghi fantastici del territorio della Valnerina e’ senza dubbio Cerreto di Spoleto, il Borgo e le sue frazioni.
Gli Angelucci famiglia di pittori e intarsiatori della scuola Mevalese e la Visitazione del 1573

CERRETO DI SPOLETO – Una famiglia illustre di pittori della scuola Mevalese e intarsiatori, fu quella degli Angelucci, padre e figli. Conosceremo alcune delle loro opere, anche se scarse sono le notizia sul regesto vitae. Iniziamo con Camillo. Apprende da suo padre l’arte della pittura e della scultura a intaglio.
L'abbazia di Santa Maria in Farfa e San Pietro in Valle Suppegna unite da un duca longobardo

FERENTILLO – Era tempo in cui la promozione culturale andava a gonfie vele con iniziative, scambi culturali che vedevano confrontarsi associazioni, enti, istituzioni di diverse regioni.
Montefalco: quella lapide che celebra Francesco Melanzio

MONTEFALCO – Sulla facciata del museo di San Francesco in una lapide e’ cosi riportato: FRANCESCO MELANZIO PITTORE DA MONTEFALCO/SPARSE IN ITALIA E PIU NELL’ UMBRIA/LA LUCE DELL ARTE/NEL SECOLO DEL RINASCIMENTO. Ebbene sì!
La dote di suor Barbara al convento di Sambucheta e di una ragazza a Matterella per i protocolli del notaio Erculei 1553

FERENTILLO – Curiosità negli Archivi di Stato umbri e toscani e del comune di Ferentillo, nel corso dei secoli. Storie belle da raccontare e divulgare. Storie vere e non di fantasia. Ma andiamo con ordine.
A San Fortunato di Montefalco Tiberio d'Assisi dipinse il Perdono nella cappella delle rose

MONTEFALCO – Questa volta andiamo a conoscere in breve, anche se il curriculum e’ assai corposo, uno dei pittori tra i più importanti nel panorama rinascimentale umbro, allievo del Perugino e del Pintoricchio: Tiberio d’Assisi ossia Raniero di Diotallevi nato ad Assisi nel 1470 morto ad Assisi nel 1524 (c.a.).
Salto del Cieco dove l'aquila è regina ecco i lavori per la strada Ferentillo-Leonessa

FERENTILLO – La strada che da Castellonalto porta a Polino e Leonessa si farà.
Dal Poverello d'Assisi ad Antonio Vici: a Stroncone convento e chiesa dedicati a loro

STRONCONE – Nel 1213 Il Poverello di Assisi passò a Stroncone e, dove era una edicola dedicata alla Madonna, (veneratissima dal popolo locale), edificò l’attuale convento e la chiesa. Nel 1291 Papa Nicolo’ IV concesse l’ indulgenza verso tutti coloro che visitavano e pregavano in questa chiesa.
Da Marmore a Piediluco qui San Francesco sostò e contemplò sulla riva "Sorella Acqua"

TERNI – Il nostro itinerario questa volta ci porta a fare un tuffo (virtuale) nel lago di Piediluco, conoscere la storia del paese, le sue peculiarità artistiche e religiose e la sua rocca che da secoli domina il paesaggio lacustre.