Leonessa, al confine con l'Umbria è lei la regina della Montagna

LEONESSA – Aspettando che il prossimo decreto del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte dia respiro al territorio con graduali spostamenti in realtà ad alta valenza turistica e storica, ci dirigiamo con i nostri itinerari nel territorio a cavallo tra due regioni Umbria e il Lazio.
Il Perugino, Raffaello e la chiesa di San Sebastiano a Panicale

PANICALE – Non spazieremo questa volta con il nostro itinerario sul vasto panorama storico di questa cittadina, ci soffermeremo su un edificio particolare dove sono conservate tre opere preziosissime eseguite da grandi artisti capisaldi della pittura. Ma una traccia su alcuni monumenti bisogna pur darla.
Maltignano e la sua Gens colpite dal terremoto devono ritornare a vivere

CASCIA – Maltignano e Pie’ la Selva, e’ una delle frazioni più popolose della città di Santa Rita, in un contesto territoriale ad alta valenza ambientale, ricco di arte e tradizioni, ma sopratutto storia e archeologia. Se ne parla già dal 40 a.C.
A Porchiano la pietra macchiata dal sangue di Gesù nel miracolo eucaristico di Bolsena

AMELIA – Porchiano del Monte e’ un piccolo castello nel territorio dell’Amerino, e’ accoccolato su una collina a 463 metri sul livello del mare. Il nome sembra che derivi dai tanti allevamenti di suini dato anche dalla presenza di boschi di querce.
A San Nicola di Scheggino sull'affresco i volti dello Spagna e di Giovanni di Girolamo Brunotti

SCHEGGINO – Di questo ridente castello della Valnerina, famoso in tutto il mondo per il tartufo, ne abbiamo parlato diverse volte con itinerari e curiosita’, le sue frazioni, ambiente e la storia.
All'Abbazia di Schifanoia sono raffigurati Ottone I, la moglie Adelaide, la principessa Teofano e Ottone II

NARNI – L’ antica Abbazia di Schifanoia e’ uno dei luoghi simbolo del cristianesimo e dell’eremitaggio nel territorio narnese da tantissimi secoli. Innanzitutto il paese si trova a 8 chilometri circa dal capoluogo comunale. In antichità Schifanoia era un poderoso castello di controllo sul territorio tra Poggio e Otricoli.
Anche il Palio del Velluto si arrende a Covid-19 ma ritornerà grande e vittorioso

LEONESSA – Il Consiglio direttivo dell’Ente Palio del Velluto di Leonessa presieduto da Silvana Pasquali, prendendo atto della grave emergenza sanitaria e consapevole che il protrarsi della criticità impedirà di fatto la preparazione e lo svolgimento degli eventi che l’Ente Palio del Velluto aveva in programma, quali La Giostra dei Tamburi prevista per il 20
Montoro, dal fossile di Mastodonte alla prestigiosa famiglia Patrizi

NARNI – Oggi proponiamo una escursione attorno al territorio narnese, esattamente a Montoro, lungo la strada che uscendo dal casello autostradale di Orte ci porta nel ternano. Il castello di Montoro e’ aggrappato sul colle a dominio della vallata del lago paludoso di San Liberato, industrie chimiche e la centrale idroelettrica.
Maria Santissima della Misericordia dal 1850 in cattedrale veglia su Terni e sui ternani

TERNI – In questo periodo di restrizioni per il Covid 19, la Pasqua cristiana non si e lasciata intimorire.
Per Pasquetta a Poggioprimocaso di Cascia con San Fortunato alle falde del monte Maggio

CASCIA – Altro itinerario di visita virtuale per questa Pasquetta e’ sempre orientato presso il territorio di Cascia, esattamente, su segnalazione del nostro amico Gianfranco Flammini di Cascia, questa volta andremo a scoprire le meraviglie, curiosità, la storia di Poggioprimocaso.