I contagi e la storia: Precetto e la giovane coppia di cinesi

FERENTILLO – I contagi tornano sotto varie forme, con vari nomi, ma sempre tragedie sono, che sia peste, colera, spagnola, sars, e ora…coronavirus.
Lungo il Nera fino all'Abbazia di San Cassiano sul set del film "Per grazia ricevuta"

NARNI – Proseguiamo il nostro itinerario lungo il Nera, nel territorio narnese, senza dimenticare l’Abbazia di San Cassiano che si erge aggrappata su uno sperone del monte Croce di fronte alla citta’ del Gattamelata.
Artisti … del terremoto: Nicolò Filotesio detto Cola dell'Amatrice e Vincenzo Manenti da Canemorto

AMATRICE – Gli artisti e l’arte deturpata e sfregiata dal terremoto. Il primo che a nostro giudizio merita di essere menzionato e’ senza dubbio Nicolo’ Filotesio ossia Cola dell’Amatrice, nato a Filetta di Amatrice il 9 settembre del 1480/89 e morto il 31 agosto del 1547/59 pittore, scultore, architetto, ingegnere e idraulico.
Sulla mulattiera di Gabbio passando per Nicciano e Loreno

FERENTILLO – Un interessante itinerario da percorrere in questa stagione primaverile e senza dubbio quello sulla mulattiera che dal paesino di Gabbio, passando nel bosco conduce a Nicciano e Loreno, per ridiscendere, versante Valnerina, in prossimita’ della abbazia di San Pietro in Valle.
Dal Ponte al giro dei condotti ecco la Rocca Albornoz dove osò Lucrezia

SPOLETO – Che dire della rocca che ”spaparazzata” sul colle Sant’ Elia, domina la città dei duchi da secoli? Che dire?
Aspettando Gattamelata in Sant' Agostino narnese i Torresani eccelsi pittori

NARNI – Ci spostiamo, con il nostro itinerario nel narnese. E andremo a scoprire per un periodo le tante peculiarità che annovera la città del Gattamelata che quest’anno sarà celebrato con una lunga serie di iniziative in occasione della corsa all’anello. Far conoscere le bellezze artistiche e storiche oltre che religiose di Narni e’ doveroso.
Vecchio e Nuovo Testamento il Maestro della Creazione a San Pietro in Valle genio del lapislazzulo

FERENTILLO – Il grande patrimonio storico-artistico in Valnerina e’ senza dubbio quello espresso dai dipinti che adornano le pareti dell’aula abbaziale di San Pietro Valle Suppegna a Macenano. Dipinti pre giotteschi di scuola romana, considerati un ”unicum” per la storia dell’arte antecedente il Cavallini.
A Sambucheto non deve morire il reclusorio di Santa Maria della Consolazione

FERENTILLO – Meta’ ristrutturato, meta’ in abbandono e’ quello che rimane dell’antico reclusorio femminile di Santa Maria della Consolazione a Sambucheto di Ferentillo. Questa e’ la situazione che imperversa sulla struttura un tempo centro spirituale e di profonda fede governato dalle monache benedettine.
Il castello di Terria e De Contra, il confine tra Perugia e Terni con la piccola cappella del Rosario

FERENTILLO – E’ l’ultimo baluardo lungo il Nera, posto sul confine del territorio delle due provincie Terni e Perugia. Terria, dall’alto del monte la Bernara, ci attende con le sue curiosità artistiche e ambientali. Il paesino e’ diviso in due: Terria e De Cuntra. E’ attraversato da un fossato alluvionale che discende dal monte Aspra.
Terni: dalla chiesa di San Tommaso al Paleolab con Axis Nestii

TERNI – La chiesa di San Tommaso, nel cuore della citta’, oggi l’edificio e’ luogo di interesse culturale ed espositivo per conoscere ed approfondire il territorio fino a tremila anni fa. Esattamente il Paleolab costituitosi nel 2002 e ampliato nel 2012, il primo museo di raccolta di testimonianze paleontologiche dell’ Umbria meridionale.