Paolo di Giovanni detto da Visso e il Polittico recuperato dai Vigili del fuoco tra le macerie a Castelsantangelo sul Nera

NORCIA – Il terremoto ha distrutto un grande patrimonio storico artistico che nel centro Italia ha coinvolto tre regioni: Umbria, Marche e Abruzzo. Molte opere d arte sono state recuperate tra i calcinacci e messe a restauro una buona percentuale al deposito di Santo Chiodo.
Antonio e Giovanni Sparapane pittori nursini che a Tuscania nel 1466 dipinsero la grandiosa Crocifissione

NORCIA – La produzione artistica di Giovanni e Antonio Sparapane non solo in Umbria ma anche nel centro Italia ha segnato un epoca importante sulla conoscenza di artisti del territorio della Valnerina. Infatti furono molte le commissioni agli Sparapane per opere grandiose giunte fino a noi.
Il FAI adotta San Salvatore in Campi: dalle macerie a una nuova vita

NORCIA – Il FAI adotta la chiesa di San Salvatore in Campi di Norcia (ex chiesa di Santa Maria). Mai più però potrà restituire all’occhio e alla cultura la bellezza e la tanta arte che era conservata da secoli al suo interno.
I ruderi dell'Abbazia di San Benedetto in Fundis trasudano ancora storia e mistero

STRONCONE – Mancava l’Abbazia di San Benedetto in Fundis a coronare questo itinerario che da Terni conduce a Farfa passando da Stroncone per Miranda e tuffarsi nel reatino.
Il castello di Umbriano, il primo paese d'Umbria non deve morire

FERENTILLO – Rimane il baluardo della storia, il castello diruto di Umbriano, posto sulla collina lungo il Nera di fronte alla Abbazia di San Pietro in Valle. Umbriano primo paese dell’Umbria e’ destinato a scomparire per sempre grazie alla inettitudine di chi dovrebbe prodigarsi con diligenza per il suo recupero.
Tra storia e leggenda la vita di Valentino in Italia e nel mondo

TERNI – Certamente questo di febbraio, per la citta’ di Terni, da sempre, e’ periodo di grande festa, ricordi, riflessioni, preghiera.
Terni, la Solenne Processione aprirà le Manifestazioni Valentiniane

TERNI – Con una Solenne Processione si rievoca un ”evento storico” riferito alla traslazione delle reliquie di San Valentino martire, il Santo dell’Amore universale. Con questo evento religioso si aprono le Manifestazioni Valentiniane Febbraio – Marzo 2020. Sabato 8 febbraio alle ore 20.30, fiaccolata dei giovani per il trasferimento dell’ urna dalla Basilica alla Cattedrale.
Il grande patrimonio artistico di Sellano salvato dal terremoto

SELLANO – Al museo diocesano di Spoleto esposte le meravigliose opere d’arte provenienti dalle chiese del territorio dell’alta Valnerina salvate dalla distruzione degli eventi sismici. Tra le numerose opere figurano pezzi pregiatissimi provenienti dalle chiese di Sellano tra tutte la Pieve, flagellata da continue scosse telluriche e restaurata, ma ancora lesionata dall’ evento del 2016.
Dall'umile francescano Marcellino Nobili, tre Cardinali e un vescovo: Montefranco mostra i suoi figli migliori

MONTEFRANCO – Numerosi sono i personaggi illustri che hanno dato lustro al paese della Valnerina, oltre a politici di chiara fama anche ecclesiastici e Santi uomini. Poche persone sono a conoscenza che qui, sul colle di Bufone, nel 1843 nacque Giovanni Nobili (il suo nome da francescano sara’ Marcellino).
San Gemini: i singolari mosaici romani del primo secolo nel giardino di Villa Violati a Casventum

SAN GEMINI – Il mosaico nel giardino di villa Violati attesta che proprio su questo colle ”Casventum” la natura era assai ricca e prolifera di cultura e civilta’. Nell’area verde sono emersi fantastici mosaici pavimentali attualmente ben conservati. I mosaici sono fruibili in varie occasioni previa autorizzazione.