A San Mamiliano un capolavoro dell'arte rinascimentale di Jacopo Siculo

FERENTILLO – C’è un’opera d’arte importantissima in una chiesa tra le colline della Valnerina che annovera uno dei più singolari capolavori dell’arte rinascimentale che celebra la natività e le storie di un Santo poco conosciuto. Si tratta di San Mamiliano una frazione del comune di Ferentillo che si sta irrimediabilmente spopolando.
Stemmi, grottesche e mascheroni rendono prezioso Palazzo Spada a Terni

TERNI – Il palazzotto (che non è quello di don Rodrigo di manzoniana memoria) che si erge maestoso tra piazza Europa e piazza Ridolfi, è senza dubbio, il più prestigioso non solo per la sua storia e preziosità degli interni ma sopratutto perché da tempo è sede della municipalità ternana.
Terni, il nobile casato dei Mazzancolli diede il nome all'omonimo palazzo

TERNI – I più bei palazzi della città , alcuni visitabili altri ad uso di abitazione privata, danno solennità a vie e piazze, vicoli, intersecati nella città medievale. Un grande patrimonio da riscoprire e ammirare.
Santa Maria del Monumento: affreschi con la leggenda dei tre pani. La processione dei "bianchi"

TERNI – A chi visita i propri cari al cimitero cittadino non mancherà di volgere lo sguardo verso l’edificio di culto, non tanto per rivolgere un pensiero o una preghiera, ma anche per ammirare alcune peculiarità artistiche presenti sulle pareti interne, come il ciclo denominato la ”leggenda delle mele auree” dei tre pani e in
La mano di Orlando Merlini nei dipinti tra Ferentillo, Corciano e Gubbio

FERENTILLO – Uno dei tanti artisti attivi in questa parte della bassa Umbria, a differenza del Santoro, Cesarei, G.dG. Brunotti, Vincenzo Tamagni e lo Spagna, è senza dubbio Orlando Merlini, attivo nella seconda metà del quattrocento ai primi ’500.
A Terni un Natale nel segno della musica, dell'arte e dei presepi

TERNI – Non solo presepe ma anche una serie di iniziative culturali di grande pregio che vedono coinvolte le associazioni locali, gruppi musicali e corali.
L'arte del presepe in miniatura in piazza dell'Olmo a Terni

TERNI – Al Cenacolo San Marco in via del leone a piazza dell’Olmo ha preso il via ”Il presepe nel borgo, scene della natività nel territorio ternano”. Terni in Presepe.
Terni: Palazzo Gazzoli, storia di architetti e cardinali illustri

TERNI – Palazzi e edifici storici ritornati al loro splendore e utilizzati come contenitori di servizi pubblici ma anche di eventi culturali di grande peculiarita e prestigio. Questa volta parliamo di palazzo Gazzoli nel cuore del centro storico cittadino, a due passi da palazzo Spada e Palazzo Sciamanna.
Terni: la chiesa del Parco alle Grazie e la fontana miracolosa

TERNI – Il Parco delle Grazie, riaperto il pubblico e inaugurato alcuni giorni fa dalla amministrazione comunale del sindaco Latini, racchiude al suo interno la chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie, uno dei gioielli della citta’.
Terni, sui resti del "Tempio del sole" sorge la chiesa di San Salvatore

TERNI – La chiesa di San Salvatore edificata attorno al V secolo, ci attende su lato opposto di palazzo Spada, oggi sede del Comune. Più comunemente conosciuta come ”tempio del sole” perché edificato sopra un sito di età romana del I secolo.