Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Stasera 24 giugno “Italia Loves Romagna”: concertone in favore degli alluvionati

Per la nostra rubrica Da vedere in tv segnaliamo stasera, 24 giugno, “Italia Loves Romagna” su Rai Uno dalle 20,30. Concertone solidale come nelle migliori tradizioni pop rock in favore delle popolazioni alluvionate. Per la raccolta fondi il palco si illuminerà con grandi stelle: Blanco, Andrea Bocelli, Elisa, Elodie, Emma, Giorgia, Irama + Rkomi, Luciano […]

Vanni Capoccia: “Gli arrugginiti lampioni alla Poste perugine”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Vanni Capoccia che oggi si occupa dei storici lampioni del palazzo delle Poste di Perugia che si trova nella centralissima piazza Matteotti. Lampioni ridotti davvero male al punto che si rischia possano addirittura diventare pericolosi. Eppure hanno una storia importante che ora soffre del solito scaricabarile delle responsabilità: […]

Vincente il progetto sempre più “immersivo” dell’orto botanico di Cesi

ACQUASPARTA– L’Associazione ACQUA, in collaborazione con la società Euromedia di Terni e in accordo con il Comune di Acquasparta, è risultata vincitrice del bando del ministero della Cultura a supporto della transizione digitale per gli organismi culturali e creativi. Il fulcro del progetto è l’orto botanico dei Cesi, uno dei più antichi in Italia risalente alla metà del […]

Il week end di Gran Tour Perugia inizia stasera con la “Notte delle streghe”

PERUGIA – Ecco cosa propone il week end di Gran Tour Perugia in questo week end. Quattro gli itinerari. Venerdì 23 giugno Alle ore 21 “Le streghe in città… e storie di fantasmi”, visita dedicata alla storia della stregoneria a Perugia nell’arco dei secoli, a partire dal periodo del Medioevo. Tra il 23 ed il […]

Presentazione a Perugia del libro “Donne vittime di guerra” di Andrea Maori

PERUGIA – Presentazione del libro “Donne vittime di guerra” (Era Nuova), di Andrea Maori martedì 27 giugno alle ore 17.30 a Perugia, Società di Mutuo Soccorso in via dei Priori 32. Ne parleranno insieme all’autore Gianni Bovini, storico; Alessandro Lucibello, Amnesty International e Antonella Pesola, storica dell’arte.