Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

L’artista di Città di Castello Moira Lena Tassi in mostra a Bologna

CITTA’ DI CASTELLO – L’artista tifernate Moira Lena Tassi in sarà con le sue opere in mostra a Bologna. Parteciperà infatti a “Come Natura crea, l’uomo conservi” che avrà luogo alla galleria La Corte di Felsina. “Un tema più che mai adatto – chiosa l’artista – a quanto accaduto in questi giorni in Emilia Romagna”. […]

Stasera 19 maggio “Ariaferma” con Toni Servillo e Silvio Orlando

Per la nostra rubrica Da vedere in tv segnaliamo stasera, 19 maggio, “Ariaferma” (2021) su Rai Tre alle ore 21,20.  Regia: Leonardo Di Costanzo. Il film ha ottenuto 9 candidature e vinto 2 Nastri d’Argento, 11 candidature e vinto 2 David di Donatello. Ariaferma è un film con protagonisti, per la prima volta insieme, Toni Servillo e Silvio […]

Umbria Jazz 50th Anniversary: gran galà al Blue Note di Milano

MILANO – Il Blue Note di Milano accoglie Umbria Jazz alla grande per celebrare il cinquantesimo anno di grande musica. Oltre al patron e direttore artistico Carlo Pagnotta, c’erano, ormai ieri, 18 maggio, il presidente della Fondazione Uj Gian Luca Laurenzi, la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, il sindaco di Perugia Andrea Roomizi. Speaker […]

Nasce a Perugia Tanganica Festival, lo Stato libero della risata

PERUGIA – David Riondino, Chiara Becchimanzi, Alessandro Gori “lo Sgargabonzi”, il duo Donati & Olesen, e Pietro Sparacino, che condurrà la due giorni. Finale con l’open mic dedicato agli stand up comedian del futuro. Ovvero stand up comedy, teatro canzone, circo contemporaneo, danza e commedia dell’arte. Ma anche scienza, natura e salute. Sono tante le […]

Natura Music Festival: a Perugia quattro giorni di musica, enogastronomia e solidarietà

PERUGIA – “Natura Music Festival, il festival differente per natura” proporrà dall’1 al 4 giugno quattro giorni dedicati alla musica, alle attività sportive e ludiche, dibattiti e workshop, solidarietà e gastronomia. La manifestazione  verrà ospitata dal campo di rugby del percorso verde Leonardo Cenci di Pian di Massiano di Perugia dalle cinque del pomeriggio all’una […]

Nuovo mantello per il Capitano del Popolo di Orvieto

ORVIETO – Completato il rifacimento del costume del Capitano del Popolo del Corteo Storico di Orvieto che è stato protagonista di una mostra dedicata, lo scorso anno, al Museo Civico “Claudio Faina”. La nuova veste è stata realizzata con l’originale tessuto Lorenzetti, in lampasso in seta e oro, fondo marrone con leoni e pavoni, tessuto […]

Magione ricorda il grande dialattelogo Giovanni Moretti e gli intitola una via

MAGIONE – Doveroso. Memorabili per chi ha avuto l’opportunità di assistervi, le lezioni del professor Giovanni Moretti alla Facoltà (ora dipartimento) di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia. Moretti era nato a Magione nel 1927. La sua grande passione è sempre stata fin dall’inizio la ricerca e l’insegnamento: assistente ordinario prima di Filologia Romanza, poi […]

Unitre Orvieto, incontro su Italo Calvino per “Visioni letterarie”

ORVIETO –  “Visioni letterarie” è un progetto culturale dell’Unitre di Orvieto per scoprire e riscoprire i grandi classici della letteratura italiana del Novecento ricorrendo all’analisi introspettiva e psicologica per tratteggiare in profondità la personalità degli autori. In occasione del centenario della nascita, sarà Italo Calvino l’autore sul quale si accenderanno i riflettori lunedì 22 maggio […]

Stasera 18 maggio il film commedia “Papà per amore”

Per la nostra rubrica Da vedere in tv segnaliamo stasera, 18 maggio, “Papà per amore” (2020) su Rai Tre alle ore 21,20. Regia: Noémie Saglio, con Vincent Dedienne e Camélia Jordana. Durata: 1h 29m. Vincent Marguet, un trentenne senza figli, sempre disponibile ad aiutare gli altri, quasi per caso inizia a fare il babysitter di Bart, […]

Riapre domani, 18 maggio, il Geolab di San Gemini

SAN GEMINI – Riaprirà domani, 18 maggio, dopo i lavori di ristrutturazione, il Geolab di San Gemini. Il museo-laboratorio di scienze della terra era stato chiuso a causa della pandemia e successivamente per interventi di miglioramento che oggi lo rendono di nuovo fruibile al pubblico e soprattutto alle tante scolaresche che lo hanno visitato nel […]