Spoleto, Danse pour la Terre: serata in ricordo di Bernardino Ragni

SPOLETO – Un terremoto provoca disperazione e smarrimento ma è forte nell’attimo successivo la speranza della ricostruzione.
Viva ProSceniUm, alla faccia dei talent

ASSISI – LaPard, Elena Pardini viareggina doc, è arrivata in lacrime, scalza, visibilmente esausta per ricevere il premio del vincitore che la sua canzone ”Ritrovata” ha meritato ampiamente per contenuti, musica e interpretazione. Degna conclusione di una serata sontuosa.
Per il 2020 Eurochocolte "cioca" con le parole: un classico di EuGenio

PERUGIA – Gioco di parole. Un classico di EuGenio Guarducci e del suo preparato staff che hanno senza alcun dubbio il dono della ”genialata”. Trasformi la C in G e l’effetto sapido-linguistico è centrato.
Raw Rome Art Week 2019: al Macro Asilo c’è Andrea Pinchi con un’opera di dimensioni monumentali (e una performance)

ROMA – Un’opera di dimensioni monumentali di recente realizzazione e dall’emblematico titolo di “Eutropia”. E’ quella che l’artista folignate Andrea Pinchi presenta dal 22 al 27 ottobre 2019 al Macro Asilo, Atelier #2, con il progetto “Le Città Invisibili” a cura di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci. L’evento è inserito nella Raw Rome Art Week 2019.
A Foligno un suggestivo viaggio nel mondo delle locomotive storiche

FOLIGNO – Davvero una passione senza tempo. E sì, perché i treni da sempre affascinano grandi e bambini: fanno parte del nostro vissuto, della nostra storia e perfino del nostro paesaggio. A Foligno, poi, la centralità ferroviaria è da sempre all’ordine.
Le ferrovie come patrimonio storico nazionale

Cultura e finanziamenti: Silvia Alunni chiede un monitoraggio serio e imparziale di chi si occupa di spettacolo

La testata on line Vivo Umbria è nata per questo: dare voce a chi la cultura la fa. A tutti i livelli. Proprio perché farla è difficile. In senso generale è complicato per tutti in questo Paese, ma a noi spetta guardare, modestamente, alla nostra regione, all’Umbria.
Umberto Orsini, prima al Cucinelli de "Il nipote di Wittgenstein"

SOLOMEO – Un privilegio. Vedere sul palcoscenico Umberto Orsini è qualcosa che riempie cuore, intelletto e vista. L’opportunità ci è data martedì 22 ottobre quando al Teatro Cucinelli di Solomeo, ore 21 e unica data, debutterà con il nuovo allestimento di uno dei più affascinanti romanzi di Thomas Bernhard: ”Il nipote di Wittgenstein”.
Cultura, cala il sipario: manca all'appello il 56% dei finanziamenti regionali e in 49 restano senza un soldo

La mazzata è arrivata annunciata e fa malissimo perché il fattore contingente, ovvero lo scandalo Concorsopoli con la conseguente decapitazione della giunta Marini, non basta a giustificare ciò che accaduto. Il problema vero è che non si può far stare impiccato il comparto cultura alla odiosa e rischiosa prassi dell’assestamento di bilancio.
Duetto in blu, il nuovo romanzo di Mimmo Coletti

PERUGIA – Mimmo Coletti è una di quelle figure che desta attenzione nel momento in cui mette mano alla penna.