Irina Artemieva descrive l'importanza del quadro di Leonardo

Storico abbraccio tra Vinicio Capossela e il Festival di Spoleto

SPOLETO – Un abbraccio ”storico” quello di ieri sera in Piazza Duomo tra il Festival dei Due Mondi e Vinicio Capossela.
Un concerto per ricordare Gian Carlo Menotti "scettico e pieno di entusiasmo"

SPOLETO – Una sola parola per esprimere l’intento: magia. Questa mattina, nel giorno del compleanno del Maestro Gian Carlo Menotti, compositore ed ideatore del Festival dei Due Mondi, nella Chiesa di Sant’Eufemia all’interno della residenza arcivescovile si è tenuto un concerto in suo onore.
I "Visionari" raccontati da Tiziana Gazzini

SPOLETO – Questa mattina, 6 luglio, alla Biblioteca Comunale “G. Carandente”, inaugurata nel 2016 dopo il terremoto e aperta al pubblico due volte alla settimana, all’interno di Palazzo Collicola a Spoleto è stato presentato il libro “Visionari.
L’Accademia Fulginia di Lettere Scienze e Arti di Foligno compie 260 anni: il bello della divulgazione per passione

FOLIGNO – Compie 260 anni ma è più vitale che mai, forte della sua mission di baluardo della cultura.
2Mondi: che gran "Fashion" la vita di Jean Paul Gaultier!

SPOLETO – Imperdibile. L’autobiografia teatrale Fashion Freak Show di Jean Paul Gaultier sempre ironica, talvolta commovente a tratti provocatoria comunque coinvolgente, è una summa di tanti spettacoli in uno.
Avviso ai naviganti Bollettino n° 14

Capire il concetto senza le parole giuste Mussolini ha fatto anche cose buone. La libertà di pensiero non esiste. L’Europa è cattiva. Le donne sono inferiori. Le mono famiglie non hanno diritti. Il cambiamento climatico è sotto controllo. I migranti rubano il lavoro. Il matrimonio gay e l’aborto sono immorali. Privatizziamo la scuola pubblica.
05 Luglio 2019 Rassegna Stampa

Micrologus sul palco con Vinicio Capossela al Festival di Spoleto Rock potente e live acustici: da stasera ”L’Umbria che Spacca” Torna a Magione ”Congiura al Castello” Tommaso Paradiso: “Il tormentone nasce se ci credi davvero” Nerd o vintage, ecco i baci piu amati delle serie tv Rassegna stampa su cultura, spettacoli, eventi tratta dai quotidiani
Il piccolo incidente in sala di doppiaggio tra Claudio De Angelis e Franco Nero

L'arte del doppiaggio trova casa a Perugia: ecco i signori degli anelli

PERUGIA – Chi l’avrebbe mai detto che il doppiaggio non è più solo appannaggio esclusivo delle grandi città, come Roma, Milano o Torino? A Perugia dall’inizio dell’anno lo Studio Teclas si propone come una valida realtà per far sì che il capoluogo umbro possa diventare un punto di riferimento per la post-produzione cinematografica italiana.