Cerca
Close this search box.

26 Marzo 2019 Rassegna Stampa

A Spoleto concorso nazionale di danza, sul palco Rebecca Bianchi La fiction ”Che Dio ci Aiuti ” si trasferisce ad Assisi Diciassettenne Perugina conquista New York con il suo violino Dal 29 marzo su Sky ”Gomorra quattro” Apple sfida Netflix e arruola Spielberg per il suo streaming È morto il cantautore anglo-americano Scott Walker Rassegna

25 Marzo 2019 Rassegna Stampa

podcast Vivo Umbria

Torna Roberto Cacciapaglia con gli inediti di ”Diapason” Snobbato dal Comune l’inox made in Terni Piante niente sesso: la scoperta del professor Emidio Albertini dell’Università di Perugia Stefano Massini: in scena a New York con il lato oscuro del sogno americano Mattel dedica una Barbie a Elisa Alla Gam di Roma la mostra: ”Donne.

Italia-Cina: patto per la cultura

La notizia c’è tutta: la visita del presidente Xi Jinping in Italia ha concretamente portato alla sigla di alcuni importanti memorandum per lotta al traffico illecito  di opere d’arte e la valorizzazione di 107 siti Unesco che riguardano Cina e Bel Paese.

Gli Area, il prog e altre storie "Sulle labbra del tempo"

CASTIGLIONE DEL LAGO – Da qualche anno, ormai, Castiglione del Lago è diventata una sorta di crocevia della musica progressive. Al punto che qualcuno, come nel caso di Bernardo Lanzetti, mitica voce di Acqua Fragile e della Premiata Forneria Marconi ci è andato ad abitare.

23 Marzo 2019 Rassegna Stampa

”L’Umbria che spacca” torna in luglio a Perugia Oggi e domani al Morlacchi il ”Macbeth” in chiave sarda A Foligno la Festa della scienza e filosofia dall’11 al 14 aprile Franco Battiato rassicura dopo le voci su una presunta grave malattia My Space, il social che lanciava la musica degli anni zero A 6 anni

Fusse che fusse la vorta bbona?!

Per i non più giovanissimi era il tormentone di una trasmissione che si chiamava Canzonissima. Era il 1959 e Nino Manfredi rese famoso il suo ”Fusse che fusse la vorta bbona?!”.

Bolle di sapone: tra leggerezza e giochi di colore

PERUGIA – Un sogno “dalle molte facce”. Un sogno “che si avvera”. Aver realizzato questa mostra-evento per i curatori Michele Emmer, già professore ordinario di Matematica all’Università Sapienza di Roma, e Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, significa proprio questo.