Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Avigliano Umbro celebra Piermatteo d’Amelia con arte, musica e narrazione

AVIGLIANO UMBRO – Avigliano Umbro accoglie il secondo appuntamento di “Piermatteo 2025”, il progetto multidisciplinare promosso dalla Unitre di Amelia, presieduta da Mara Quadraccia, con la direzione artistica del Maestro Giulio Castrica e il contributo della Fondazione Carit di Terni e Narni.

 

L’evento, in programma sabato 18 ottobre alle ore 21:00 presso il Teatro Comunale di Avigliano Umbro, è dedicato al 580° anniversario della nascita di Piermatteo d’Amelia, uno dei più raffinati maestri del Rinascimento umbro.

 

Lo spettacolo unisce musica, immagini e parola per restituire la complessità e la modernità del “Maestro Amerino” attraverso un linguaggio artistico contemporaneo.

La parte visiva, firmata da Paul Harden, consiste in una composizione multimediale in cui sequenze video e dettagli pittorici si fondono in un continuo movimento. “Le sequenze – spiega Harden – formeranno un ambiente magmatico e astratto che, in alcuni momenti, si aprirà rivelando le opere nella loro interezza.”

 

L’esperienza visiva sarà accompagnata dall’opera musicale “Piermatteo 2025”, composta dal Maestro Emanuele Stracchi su indicazione del direttore artistico Giulio Castrica. La composizione, articolata in 13 brani secondo la proporzione aurea, verrà eseguita dal quartetto d’archi Gynaikos (Emma Zebi, Costanza Gabrielli, Giorgia Bartoccini, Benedetta Matteoli) con Castrica alla chitarra.

 

A dare voce a Piermatteo sarà Giancarlo Sgrigna, interprete del testo scritto da Mara Quadraccia, con consulenza storico-artistica di Lucilla Vignoli: una narrazione che intreccia ricordi, visioni e aneddoti del grande pittore amerino.

 

Non poteva esserci luogo più significativo di Avigliano Umbro, dove nella chiesa di Toscalano è custodito uno dei rari affreschi attribuiti a Piermatteo, raffigurante la Madonna in trono con i santi Sebastiano e Rocco, protettori contro la peste.

Il progetto “Piermatteo 2025”, che proseguirà con nuovi appuntamenti nei prossimi mesi, si conferma un viaggio artistico e culturale di alto profilo, volto a valorizzare l’eredità di un grande protagonista del Rinascimento umbro.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Articoli correlati

Commenti