CORCIANO – Ha preso il via, in un clima di festa, all’insegna della convivialità e dello stare insieme, Mantignana in settembre Sagra del pollo all’arrabbiata e dei prodotti tipici umbri, giunta alla 52ª edizione e in scena nel borgo corcianese fino a domenica 7 settembre. Organizzata dal circolo locale Arcs di Mantignana, ha visto la presenza, alla serata inaugurale, di tanti avventori e anche del sindaco di Corciano Lorenzo Pierotti. “Cinquantadue edizioni – ha commentato il sindaco Pierotti – sono un traguardo importantissimo, è una delle sagre più longeve e partecipate del nostro territorio, per noi come amministrazione è sempre un piacere venire qui e constatare come i volontari si diano sempre da fare, organizzando una dieci giorni ricca di eventi per tutte le fasce di età, dalle attività sportive, ai balli di gruppo ai concerti per i più giovani, per non parlare della sempre ottima cucina dove le persone del posto si danno da fare per deliziare i palati di tutti. Mantignana in settembre è una sicurezza, una garanzia del nostro territorio che spero con tutto il cuore proseguirà per altri 50 anni e più”.
“La manifestazione – ha commentato Fosco Fiandra, vicepresidente Arcs Mantignana – si caratterizza sempre oltre che per il buon mangiare, per un’attenzione particolare al servizio con piatti in ceramica, bicchieri di vetro e posate in acciaio”. Tra i piatti che hanno reso famoso l’evento ci sono il pollo all’arrabbiata e la Cilona (una fetta di carne di maiale impanata, fritta e ripassata in padella con la passata di pomodoro), ma nel menù si possono trovare anche gnocchi al sugo d’oca, agnello scottadito, tagliatelle al tartufo e grigliata di maiale. “Accanto alla proposta culinaria – ha aggiunto Fiandra – ci sono tante iniziative, a partire da quelle sportive dedicate al calcio, quest’anno abbiamo inserito le mountain bike con due momenti per grandi e bambini, camminate per il paese in collaborazione con Corciano in cammino, dimostrazioni di pattinaggio, ma poi ci sono anche spettacoli teatrali e di magia, dimostrazioni di agility dog, serate danzanti e tutte le sere la proposta del Katooba pub. Stiamo facendo di questa manifestazione un evento importante in cui stiamo coinvolgendo molti giovani che aiutano nel servizio. Contiamo in un’edizione di successo come negli scorsi anni”.
Gli stand gastronomici sono aperti tutti i giorni dalle 19.30 e ogni sera ci saranno anche gare di briscola e intrattenimento musicale. Tanti poi gli eventi del Katooba pub a partire dalle 22: lunedì primo settembre ‘Il punto di vista maschile’, commedia in vernacolo Perugino a cura della Compagnia Teatrodicolle, regia di Walter Toppetti; Marco Cimarelli orchestra spettacolo (martedì 2); Manuel Malanotte (mercoledì 3); Federico Olivotti (giovedì 4); i Diana in concerto (venerdì 5); Deeradio (sabato 6) e Sky pink (domenica 7). Tra gli spettacoli e le iniziative in programma l’1 settembre un Torneo di burraco (alle 16), venerdì 5 alle 18.30 al Teatro dell’Arcs la presentazione del progetto Ciclomunità dell’associazione Smah aps, dedicato al tema della circolarità e della partecipazione, declinate sotto diversi aspetti, che ha come simbolo della vita di comunità la bicicletta. Verranno riproposte poi sabato 6 settembre la Giornata del piccolo atleta organizzata dalla Us Mantignana Montemalbe (dalle 17.30), animazione e intrattenimento per bambini con Magic Andrea (alle 18). Mantignana in settembre si chiuderà domenica 7 all’insegna delle due ruote, a partire dalle 8.30 con il motoincontro del Trasimeno e proseguendo con il ciclismo: alle 9 è in programma l’edizione estiva, in tappa unica, dell’Enduro circuit Umbria, gara di ciclismo fuoristrada delle specialità Enduro, E-Enduro e Mini Enduro (quest’ultimo alle 15), organizzata dalla asd Lake bike team e approvata dalla Federazione ciclistica italiana. Da non perdere la Camminata sulle colline di Mantignana di ‘Corciano in movimento’, format promosso dal Comune per far conoscere le bellezze del territorio attraverso l’attività fisica, e la ‘Zingarata in Graziella’, iniziativa goliardica alla seconda edizione, con partenza alla francese alle 16 e giro per le vie del borgo a bordo delle proprie iconiche biciclette Graziella in abbigliamento d’epoca. Saranno premiati il miglior scalatore, il personaggio più simpatico e la bici più ‘zingaresca’