CATIGLIONE DEL LAGO – E’ ormai una realtà consolidata, ma “Luci sul Trasimeno”, con il suo Albero di Natale in acqua più grande del mondo, per la sesta edizione in programma a Castiglione del Lago lungo tutto l’arco delle Festività natalizie è pronta a calare un poker di novità in grado di stupire il pubblico. Accanto alle abituali attrazioni, infatti, con il “Il Natale delle meraviglie”, come recita il “claim” ideato dall’Associazione Eventi Castiglione del Lago APS che da sempre organizza la manifestazione con i suoi oltre 100 volontari all’opera già da mesi e il lusinghiero patrocinio della Regione Umbria, l’obiettivo è quello di rendere il borgo lacustre sempre di più tra le mete maggiormente attrattive del centro Italia e non solo. Detto che la data fissata per l’accensione quest’anno sarà sabato 6 dicembre (appuntamento alle 17.30 con numerosi ospiti tra personaggi e autorità) con l’evento che si protrarrà per un mese intero fino all’Epifania, le anticipazioni parlano di un rinnovato e sempre più stupefacente “Wonder Show” che stavolta non sarà solo proiezione di luci e fuochi sulla Rocca del Leone e sul Trasimeno, ma anche narrazione di storie natalzie; di un’inedita area denominata “Le dolcezze di Luci sul Trasimeno” dedicata ai momenti più dolci del Natale, con un forte legame al mondo del cioccolato e il pesciolino goloso Ascanio in grande spolvero per la gioia dei più piccoli; di un maxi-spazio, l’“Arena Gal”, in cui saranno protagoniste le eccellenze del territorio con incontri, degustazioni eno-gastronomiche, momenti di svago e specifiche iniziative di spettacolo e intrattenimento per i bambini; infine, di nuove agevolazioni per l’accesso al “Percorso dell’Albero” che dai residenti nel comune castiglionese verranno estese a quelli di tutti gli otto comuni del comprensorio del Trasimeno con la possibilità dunque di avere con un unico biglietto l’ingresso illimitato all’area della festa.
Tutto con l’obiettivo di dare il massimo risalto alla maxi-opera ingegneristica in acqua che vedrà confermate le 2.400 luci perimetrali e le 150 lampade interne alimentate da energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili al 100% lungo i 7.165 metri di cavo previsti e sorretti da 166 pali portanti. Un albero di Natale da 1.080 metri di lunghezza e 50 metri di larghezza, visibile solo dal “Belvedere dell’Albero”, nei cui pressi faranno bella mostra di sé anche il “Babbo Natale Christmas Garden”, un giardino incantato dove i più piccoli potranno incontrare Babbo Natale e i suoi aiutanti; e il “Sentiero del Presepe”, per il 2025 ispirato alla ricorrenza degli 800 anni del “Cantico delle Creature”.
La magia di “Luci sul Trasimeno” continuerà poi nelle vie del centro storico di Castiglione del Lago con tante altre attrazioni e appuntamenti: da “Castiglione del LEGO”, un mondo costruito con i celebri mattoncini, per grandi e piccoli appassionati, al “Ghiaccio Park” con la grande pista di pattinaggio per vivere la gioia del Natale in movimento; dalle “Casette del Natale”, dove artigianato, sapori e tradizioni locali si incontrano, ai vari momenti di socialità previsti di concerto con le associazioni del territorio fino al 6 gennaio.
Un’infinità di proposte per tutti i gusti e le età, dunque, con Castiglione del Lago sempre più protagonista grazie anche al supporto dell’Amministrazione comunale, del Gal Trasimeno-Orvietano e di numerose aziende sostenitrici, espressione dell’intero comprensorio. Tutte le info saranno reperibili sul sito internet www.lucisultrasimeno.it, mentre l’evento sarà presentato in anteprima alla stampa e agli operatori del territorio venerdì 28 novembre alle ore 17.30 presso la Sala Congressi del Centro VITA HUB – Vitakraft Italia, a Piana di Castiglione del Lago.


