Cerca
Close this search box.

Castiglione del Lago e Panicale protagoniste del festival “L’Umbria delle meraviglie”

CASTIGLIONE DEL LAGO Sabato 15 luglio, alle ore 19, Musiche e danze dall’Africa Occidentale riempiranno l’atmosfera di suggestioni africane Madrevite a Cimbani di Castiglione del Lago (nella foto di copertina). Domenica 16 luglio, alle ore 21, sarà invece la volta di Klorofilla (foto che segue)all’anfiteatro Parco Regina Margherita di Panicale. Preceduto al mattino da un trekking archeologico e paesaggistico ai laghi di Chiusi e Trasimeno.

Dunque Castiglione del Lago e Panicale protagoniste dell’ottavo weekend del festival LUMe – L’Umbria delle meraviglie dedicato all’inclusione e alla sostenibilità che si propone di far scoprire le bellezze dell’Umbria attraverso l’accoglienza e il rispetto reciproco, valorizzando luoghi, culture e tradizioni.

Il primo appuntamento è all’azienda agricola Madrevite, Castiglione del Lago, a Cimbano. Sotto il motto “La danza rende felici!”, i ritmi travolgenti del Mali, della Nuova Guinea, del Burkina Faso e della Costa d’Avorio coinvolgeranno il pubblico. Abili musicisti daranno vita ad affascinanti e sconosciuti strumenti, trasmettendo storie di popolazioni e culture lontane ma, allo stesso tempo, straordinariamente vicine.

Il secondo  appuntamento è curato da Kronos Acrobatic Theatre. Uno spettacolo che combina trampoli, acrobatica, danza aerea e palo pole-dance, racconta il risveglio della natura dopo l’inverno, offrendo al pubblico un’esperienza a 360 gradi. La flora e la fauna del bosco prendono vita in modo fantastico e onirico, trasportando gli spettatori in un mondo incantato.

Inoltre, domenica 16 luglio alle ore 10 ci sarà un trekking archeologico e paesaggistico ai laghi di Chiusi e Trasimeno. L’itinerario, partendo dall’azienda agricola Madrevite, prevede la scoperta dei laghi e del territorio circostante, con una visita alla tomba etrusca del Paradiso in località Vaiano. Durante questa esperienza, l’archeologa ed etruscologa Silvia Alberghina offrirà un’introduzione alle pratiche funerarie etrusche in età ellenistica.

*******************

L’ingresso a tutti gli spettacoli è libero ma è richiesta la prenotazione. Per prenotare, è possibile contattare il numero di telefono o inviare una mail ai seguenti recapiti: WhatsApp/cell 376 1636555, email: info@microteatro.it.

 

 

Articoli correlati

Commenti