
Olivagando: a Magione torna la festa dell’olio e dei sapori d’autunno, tutto il programma
MAGIONE – Anche se in forma ridotta Olivagando, festa dell’olio e dei sapori d’autunno, si terrà il 25 ottobre senza i percorsi di degustazioni.

MAGIONE – Anche se in forma ridotta Olivagando, festa dell’olio e dei sapori d’autunno, si terrà il 25 ottobre senza i percorsi di degustazioni.

PERUGIA – È tutto pronto a Perugia per il secondo weekend di Luoghi Invisibili, l’evento che annualmente apre al pubblico spazi culturali e siti d’arte della città poco conosciuti o normalmente inaccessibili.

PERUGIA – È tutto pronto a Perugia per il secondo weekend di Luoghi Invisibili, l’evento che annualmente apre al pubblico spazi culturali e siti d’arte della città poco conosciuti o normalmente inaccessibili.

SPOLETO – Nuovi orari di apertura al pubblico per i Musei del circuito della Spoleto Card. A partire da oggi (giovedì 8 ottobre) la Rocca Albornoz e Museo Nazionale del Ducato di Spoleto saranno visitabili dal giovedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00, con l’ultimo ingresso alle ore 18.15 (chiusura dal lunedì al mercoledì).

TERNI – Si avvertono ancora gli echi delle celebrazioni che in questi giorni sono state dedicate a San Francesco d’Assisi e Terni non può mancare nelle tappe del poverello che nella sua vita di predicazione ha lambito vari territori, a volte contestato, a volte, seguito e ammirato.

CERRETO DI SPOLETO – Uno dei più illustri personaggi di questo paese della Valnerina, e’ senza dubbio l’umanista Gioviano Pontano discendente da una famiglia di prestigiosi giuristi che ebbero sopratutto fortuna presso la corte pontificia. Il Pontano nasce quindi a Cerreto il 7 maggio del 1426.

CERRETO DI SPOLETO – Uno dei più illustri personaggi di questo paese della Valnerina, e’ senza dubbio l’umanista Gioviano Pontano discendente da una famiglia di prestigiosi giuristi che ebbero sopratutto fortuna presso la corte pontificia. Il Pontano nasce quindi a Cerreto il 7 maggio del 1426.

PERUGIA – Si comincia proprio stamattina, venerdì 2 ottobre alle ore 10.30, con la prima “visita con il padrone di casa”: saranno gli archeologi della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria ad aprire le porte di Palazzo Brutti e della Loggia dell’Arco Etrusco.

SANTA ANATOLIA DI NARCO – Immerso nel fitto bosco, tra piccole radure e spazi per trascorrere momenti di relax, a contatto diretto con la natura incontaminata, sorge poco distante dal paese di Grotti, il piccolo complesso della chiesa di Santa Maria delle Scentelle.

SANTA ANATOLIA DI NARCO – Immerso nel fitto bosco, tra piccole radure e spazi per trascorrere momenti di relax, a contatto diretto con la natura incontaminata, sorge poco distante dal paese di Grotti, il piccolo complesso della chiesa di Santa Maria delle Scentelle.
Testata Online
Direttore Responsabile: Claudio Bianconi
Partita IVA: 03654910540
Vivo Umbria s.r.l.s.
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
Strada Marscianese 239
06132 – Perugia
0759002020
redazione@vivoumbria.it