
Spoleto Card: da domenica 2 agosto il via a sei visite guidate
SPOLETO – Sono sei gli appuntamenti in programma ad agosto per conoscere il patrimonio storico e culturale della città di Spoleto.

SPOLETO – Sono sei gli appuntamenti in programma ad agosto per conoscere il patrimonio storico e culturale della città di Spoleto.

È l’estate delle proposte culturali nelle belle città e borghi dell’Umbria e tanti visitatori, in queste settimane, hanno scelto questa regione come meta turistica. C’è voglia di tornare ad ammirare l’arte e di vivere la cultura dal vivo in tutta sicurezza.

SPOLETO – Rinascimento Barocco a Spoleto. Questo il titolo dell’iniziativa organizzata dall’Associazione Guide Turistiche Umbria (AGTU), che si terrà sabato 1 agosto alle ore 16.15.

TERNI – Si stringono i tempi per la fase finale della progettazione della nuova ciclovia tra Terni e Narni.

LUGNANO IN TEVERINA – Sarà inaugurato sabato alle ore 19.00 , alla presenza del Sindaco Gianluca Filiberti, Orienteering Drama, un progetto innovativo di turismo culturale esperienziale dell’Associazione Ippocampo. Ideato da Roberto Giannini e Rossella Viti, è realizzato con il contributo della Regione Umbria, bando imprese creative POR FESR 2014-2020 azione 3.2.1.

VALLO DI NERA – Ogni piccola realtà locale aveva il suo Monte Frumentario. Entità gestita da laici ma anche da religiosi o confraternite. In Valnerina ogni paese o comunita’ ne aveva una chiamata con vari titoli a seconda della necessità.

FERENTILLO – Con questa opera che presentiamo a voi appassionati di Storia e di Arte dell’Umbria meridionale, concludiamo il ciclo di opere in affresco all’interno dei nicchioni alla Chiesa Collegiata di Santa Maria a Matterella di Ferentillo.

FERENTILLO – Entriamo nel quinto nicchione affrescato alla Collegiata di Santa Maria a Matterella e andiamo ad ammirare nel suo splendore Sant’Antonio Abate e la Madonna col Bambino opera del pittore Siciliano Giacomo Santoro da Giuliana detto Jacopo Siculo (1490 – Rieti 1544); a lui fu dato l’appellativo dal Leoncilli ”di Egregius”; cosa dire di

POGGIODOMO – Abbandonato per lungo tempo, l’eremo della Madonna della Stella a Poggiodomo venne riscoperto nel 1809 da due ragazzi tramite i ruderi della chiesa e un dipinto recante l’immagine della Madonna.

FERENTILLO – Proseguiamo la conoscenza dei dipinti importanti in Valnerina. Abbiamo già notato alcuni dei nicchioni della navata di sinistra presso la Collegiata di Santa Maria a Matterella di Ferentillo. Ora scopriamo l’ultimo nicchione della navata a destra di chi entra e troviamo l’altare votivo a Sant’ Antonio di Padova.
Testata Online
Direttore Responsabile: Claudio Bianconi
Partita IVA: 03654910540
Vivo Umbria s.r.l.s.
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
Strada Marscianese 239
06132 – Perugia
0759002020
redazione@vivoumbria.it