Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Itinerari

Arte e Cultura

A Casperia il raffaellesco Siculo dipinse nel 1524 la sua prima pala d'altare

CASPERIA – Proseguendo la via dei raffaelleschi, nell’anno in cui si celebra il divin pittore, dopo aver ammirato la pala raffigurante  San Giuseppe avvertito dall’Angelo nella chiesa di San Brizio dell’ omonima frazione spoletina, questa volta andiamo nel reatino, esattamente a Casperia, un tempo Aspra, per ammirare nella chiesa di San Giovanni Battista il Battesimo

Continua a leggere »
Arte e Cultura

Notte Romantica: il 27 giugno 10 comuni umbri celebrano l'amore

Torna in Umbria sabato 27 giugno l’appuntamento con ”La Notte Romantica”, promosso a livello nazionale dal Club de ”I Borghi più belli d’Italia” per celebrare l’amore e la bellezza in tutte le sue forme.  “L’evento – afferma il presidente dei Borghi più belli d’Italia in Umbria Antonio Luna – nasce per celebrare il solstizio d’estate

Continua a leggere »
Arte e Cultura

Nella pala di Bettona il Siculo lasciò il suo autoritratto

BETTONA – Un artista rinascimentale siciliano che trovo’ fortuna in Umbria (Spoletino e Valnerina) e  (Lazio e Sabina). Un curriculum di riguardo e capolavori di grande espressività artistica ” un raffaellista purissimo”. Giacomo Santoro nasce a Giuliana in provincia di Palermo nel 1490 e non farà più ritorno; morirà a Rieti nel 1544.

Continua a leggere »