
Salto del Cieco dove l'aquila è regina ecco i lavori per la strada Ferentillo-Leonessa
FERENTILLO – La strada che da Castellonalto porta a Polino e Leonessa si farà.

FERENTILLO – La strada che da Castellonalto porta a Polino e Leonessa si farà.

STRONCONE – Nel 1213 Il Poverello di Assisi passò a Stroncone e, dove era una edicola dedicata alla Madonna, (veneratissima dal popolo locale), edificò l’attuale convento e la chiesa. Nel 1291 Papa Nicolo’ IV concesse l’ indulgenza verso tutti coloro che visitavano e pregavano in questa chiesa.

TERNI – Il nostro itinerario questa volta ci porta a fare un tuffo (virtuale) nel lago di Piediluco, conoscere la storia del paese, le sue peculiarità artistiche e religiose e la sua rocca che da secoli domina il paesaggio lacustre.

LEONESSA – Margherita d’Austria csa c’entra con Lonessa, direte voi. C’entra eccome … tanto che nel Palio del Velluto viene rappresentata e omaggiata con tutta la sua corte. E anche questa volta ci accompagnerà per questo itinerario nell’alta sabina, con i suoi esaustivi scritti, il nostro amico e storico leonessano Luigi Nicoli.

PRECI – L’area colpita dal terremoto dell’alta Valnerina, nursino, casciano, stenta a ripartire, ora ancor più con questa emergenza coronavirus che tiene bloccato tutto il territorio nazionale.

LEONESSA – Aspettando che il prossimo decreto del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte dia respiro al territorio con graduali spostamenti in realtà ad alta valenza turistica e storica, ci dirigiamo con i nostri itinerari nel territorio a cavallo tra due regioni Umbria e il Lazio.

PANICALE – Non spazieremo questa volta con il nostro itinerario sul vasto panorama storico di questa cittadina, ci soffermeremo su un edificio particolare dove sono conservate tre opere preziosissime eseguite da grandi artisti capisaldi della pittura. Ma una traccia su alcuni monumenti bisogna pur darla.

CASCIA – Maltignano e Pie’ la Selva, e’ una delle frazioni più popolose della città di Santa Rita, in un contesto territoriale ad alta valenza ambientale, ricco di arte e tradizioni, ma sopratutto storia e archeologia. Se ne parla già dal 40 a.C.

AMELIA – Porchiano del Monte e’ un piccolo castello nel territorio dell’Amerino, e’ accoccolato su una collina a 463 metri sul livello del mare. Il nome sembra che derivi dai tanti allevamenti di suini dato anche dalla presenza di boschi di querce.

SCHEGGINO – Di questo ridente castello della Valnerina, famoso in tutto il mondo per il tartufo, ne abbiamo parlato diverse volte con itinerari e curiosita’, le sue frazioni, ambiente e la storia.
Testata Online
Direttore Responsabile: Claudio Bianconi
Partita IVA: 03654910540
Vivo Umbria s.r.l.s.
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
Strada Marscianese 239
06132 – Perugia
0759002020
redazione@vivoumbria.it