
La Necropoli del Crocifisso del Tufo nel prestigioso portale www.italyart.it
ORVIETO – La Necropoli etrusca del Crocifisso del Tufo di Orvieto è stata inserita nel portale www.italyart.it. Il sito orvietano rientra
ORVIETO – La Necropoli etrusca del Crocifisso del Tufo di Orvieto è stata inserita nel portale www.italyart.it. Il sito orvietano rientra
PERUGIA – Al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria Giovanna Dionigi ha donato materiali di interesse archeologico che appartengono alla famiglia. “Una
NEW YORK – Esattamente 91 anni fa, il 7 novembre del 1929, 9 giorni dopo il crollo di Wall Street, New York si fregiò di un nuovo edificio, ormai iconico per tutti gli amanti dell’arte: il MoMA (Museum of Modern Art).
CALVI DELL UMBRIA – Nel convento delle Orsoline a Calvi dell’Umbria, nel 2002 fu aperto il museo all’interno delle sale. Risale al XVIII secolo un insieme di edifici accorpati . Palazzo Ferrini rinascimentale, fa parte del corpo così anche le due chiese unificate con la facciata risalente al 1739 realizzata dall’architetto Ferdinando Fuga.
ORVIETO – Vale anche in questo caso il discorso fatto per il Garden Route Italia. Si pensa al futuro prossimo. Con fiducia. Da qui la notizia della convenzione tra Direzione Regionale Musei dell’Umbria e Università Tor Vergata per valorizzare Museo archeologico nazionale e Necropoli del Crocifisso del Tufo (nella foto di copertina).
Dopo teatri e cinema tira una brutta aria anche per i musei assieme a centri d’arte, gallerie, fondazioni.
FOLIGNO – Visto che ai musei, almeno per ora, ci si può andare ci pare da segnalare la bella iniziativa ”Mamme al museo” presa nell’ambito della mostra “Raffaello e la Madonna di Foligno. La fortuna di un modello”, in programma fino al 24 gennaio.
PIEGARO – Da oggi si può viaggiare virtualmente nel Museo del vetro di Piegaro realizzato nel 2013 e che ora si presenta in una veste con immagini davvero affascinanti grazie al nuovo sito, sviluppato da “Città in internet”, con un sostanziale intervento sull’architettura dell’informazione, sul restyling grafico e sulle funzionalità.
Dario Franceschini non è propriamente il ministro più amato, anche se è in buona compagnia, visto il suo assenso alla chiusura di teatri e cinema. E anche se i musei l’hanno scampata, è evidente che i riflessi del lockdown di fatto che interessa l’Italia e l’Europa, non incentiva le visite.
SPOLETO – Dal 31 ottobre al 31 gennaio Palazzo Collicola a Spoleto ospita due artisti: Giorgio Griffa e Ugo La Pietra. La mostra di Griffa, Tutti i pensieri di tutti, prende il titolo da uno suo scritto realizzato durante la fase di progettazione dell’esposizione, in cui l’artista ha esplicitato alcuni punti essenziali della sua ricerca e