C’è anche domenica per gustare la porchetta di “Porchettiamo” in abbinamento con lo street food

GUALDO CATTANEO – Dopo il taglio del nastro e la prima giornata, con il borgo di San Terenziano preso subito d’assalto, prosegue fino a domenica 19 maggio la 14/a edizione di Porchettiamo.

Un ricco weekend di iniziative, soprattutto per gustare le tante declinazioni di uno dei cibi più gustosi, antichi e popolari della tradizione gastronomica umbra e italiana, la porchetta, insieme ai suoi “amici” street food.

 

La cultura gastronomica senza la gente che la mette in campo quotidianamente e senza la sua autenticità perde totalmente il suo valore. La forza di Porchettiamo è questa. Il cibo popolare di strada, di piazza e di mercato diventa autentico solo con la rappresentazione dei mestieri, delle genti e dei paesi che la portano avanti da lungo tempo.

Questa essenza della tradizione e del legame con la cultura popolare si potrà vivere ancora fino a domenica 19 maggio a San Terenziano di Gualdo Cattaneo grazie alla 14/a edizione del “Festival delle porchette d’Italia”, uno degli eventi gastronomici più attesi perché anche rappresentativo dello street food italiano.

Cibo di strada vuol dire anche cibo popolare. Quando 14 anni fa è stato ideato Porchettiamo era difficile incontrare altri festival di questo tipo. Mettere al centro il cibo più intimo e popolare oggi è molto più diffuso ma non va però perso di vista il suo valore, la sua autenticità e il suo legame con i paesi, con i borghi, con la cultura e con le genti. Il cibo popolare portato in eventi qualsiasi, anche se c’è ormai un trend commerciale e un interesse in merito, rischia infatti di essere banalizzato.

Venerdì 17 maggio il borgo umbro è stato subito preso d’assalto dai tanti appassionati, intere famiglie, visitatori e turisti da tutta Italia, dopo il taglio del nastro al quale sono intervenuti, tra gli altri, Roberto Morroni, assessore regionale all’agricoltura, Enrico Melasecche, assessore regionale alle infrastrutture e alle politiche del paesaggio, Enrico Valentini, sindaco di Gualdo Cattaneo, ed Anna Setteposte, ideatrice ed organizzatrice dell’evento realizzato in collaborazione con il Comune di Gualdo Cattaneo e patrocinato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dalla Regione Umbria.

Uno dei cibi più gustosi, antichi e popolari della tradizione gastronomica italiana, la porchetta, è tornato quindi a svelarsi grazie alla presenza delle regioni più rappresentative della “regina” del cibo di strada: l’Umbria naturalmente, area ad alta vocazione per la produzione della porchetta, ma anche altre regioni del Centro Italia, per arrivare fino alla Calabria e alla Sicilia. Sotto i riflettori anche la “porchetta” intesa come metodo di cottura: ecco allora la novità assoluta in arrivo da Trieste con la porchetta di gallo ruspante disossato, con una speciale Spice Mayo, fatta con sambal olek al peperoncino, aglio fresco e succo di limone.

Non manca, come da tradizione, anche il panino con porchetta gluten free ed è tornato pure “In Punta di Porchetta”, lo stand dove vengono preparati i panini dagli chef. Senza dimenticare però gli altri street food di qualità, umbri e non solo, e la sezione “Porchettiamo&Friends”.

In abbinamento a tutto questo, le birre artigianali selezionate da Fermento Birra (15 birrifici da tutta Italia), e i vini del territorio con l’Enoteca della Strada del Sagrantino (20 etichette).

Consolidati, infine, anche i gemellaggi: da quello locale con il Cicotto di Grutti (Presidio umbro Slow Food), a quelli internazionali, perché porchetta e maiale parlano ormai tutte le lingue: nazioni ospiti sono ancora Messico e Giappone.

Numerose ancora fino a domenica, come sempre, le attività collaterali, sia per appassionati gourmet che per famiglie: musica, ma anche passeggiate guidate a piedi e in bici.

Per consultate il programma della tre giorni: https://www.porchettiamo.com/programma-2024/

 

Orari di apertura

Gli stand resteranno aperti anche a pranzo (o anche per un brunch!), con i seguenti orari:

Sabato 18 maggio dalle 11 alle 23

Domenica 19 maggio dalle 11 alle 23

 

Parcheggi

Sono gratuiti e si trovano indicati dagli appositi cartelli. Per i camperisti ci sono parcheggi riservati

 

Acquisto gettoni online

Novità di quest’anno è la possibilità di acquistare online i gettoni per le degustazioni (fino a tutta domenica) per ritirarli poi in piazza, saltando così le file alle casse. Questo il link: https://www.porchettiamo.com/front-page-2/shop/

 

 

 

Info: www.porchettiamo.com – tel. 3920452172

 

Ideazione e organizzazione

 

info@anna7poste.com

Articoli correlati

Commenti

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com