Perugia, 20 maggio 25 – In occasione della Giornata Mondiale delle Api (20 maggio), Città della Pieve rinnova il proprio impegno per la tutela degli insetti impollinatori fondamentali per la biodiversità e la vita sul pianeta.
“Città Amica delle Api” dal 2019, il Comune ha adottato diverse misure concrete: stop ai prodotti nocivi nel verde pubblico, scelta di piante mellifere, trattamenti biologici anti-zanzare, due oasi urbane per le api realizzate con il sostegno della Fondazione Perugia, e attività educative promosse con il Gruppo Ecologista Il Riccio.
Il programma 2025 prevede:
📅 Martedì 20 maggio
📍 Scuola Primaria “Pietro Vannucci”
L’incontro con la paleontologa Adria Faraone (Gruppo “Il Riccio”) guiderà le classi 1A, 1B e 2A in un viaggio nella storia e nella vita delle api con l’esposizione di un reperto raro: un’ambra fossile contenente api.
Alle ore 11.00 gli alunni si sposteranno alla Stele delle Api (Piazza Matteotti) per incontrare le autorità comunali a testimonianza del legame tra istituzioni, scuole e associazioni per la salvaguardia degli impollinatori.
🎨 Venerdì 23 maggio, ore 15.30
📍 Ufficio Turistico (Piazza Matteotti)
Laboratorio creativo per bambini: “Ritratto di un’Ape”.
“Senza le api non c’è futuro – dichiara il Comune – e Città della Pieve continuerà a fare la sua parte con azioni concrete e una comunità sempre più consapevole.”