Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Con la tre giorni di “Open District” si è conclusa a settembre la rassegna “Strade ad alto contenuto di cultura”

PERUGIA – Si è concluso a settembre il ciclo di eventi “Strade ad alto contenuto di cultura”, rassegna socio-culturale che ha caratterizzato la sesta edizione del progetto “Corso Garibaldi District”. Il progetto è tra i primissimi in Umbria e in Italia, avviato informalmente dal 2017 e poi tramite associazione, con l’obiettivo di una rigenerazione urbana, sociale, culturale e commerciale di un intero quartiere, in questo caso di Borgo di Porta Sant’Angelo, partendo dal basso e attraverso eventi culturali specifici e di valore.

Le iniziative, partite ad aprile e terminate con “Open District” che ha toccato idealmente e fisicamente con performance artistiche e concerti tutti i luoghi principali del quartiere, sono volte alla promozione del territorio e alla riscoperta di una delle zone più belle della città di Perugia, dando un incentivo promozionale ed economico al quartiere.

La manifestazione è stata caratterizzata da una bella partecipazione in linea con le altre iniziative del ciclo, che hanno toccato presenze anche di 5mila persone durante le principali giornate proposte.

“Open District”, per la prima volta di tre giorni, ha proposto iniziative gratuite lungo le piazze e beni culturali del borgo con tredici performance totali, tra otto concerti, due dj set, uno spettacolo di danza contemporanea, un appuntamento di lettura e una esposizione-installazione, oltre al mercato agricolo e artigianale.

Sono stati vari in precedenza gli altri appuntamenti culturali e sociali ideati per animare il quartiere perugino di Borgo di Porta S.Angelo sempre attraverso concerti, spettacoli di danza, performance, proiezioni di film, mostre fotografiche, percorsi e visite guidate per vivere ed andare alla scoperta dello storico angolo urbano nel cuore di Perugia.

L’iniziativa, che prosegue così il percorso volto alla riqualificazione culturale, sociale, urbana e commerciale del quartiere del Borgo d’Oro avviato da alcuni anni, è stata realizzata con il sostegno della Fondazione Perugia perché vincitrice del “Bando iniziative ed eventi culturali 2025” ed è ideata e promossa dall’associazione Assogaribaldi Aps in collaborazione con Comune di Perugia, Associazione Vivi Il Borgo, Associazione La MaMa Umbria Aps, Coop Momo, Menteglocale, CIA Umbria, Gesenu e le attività economiche del quartiere.

Questo il calendario degli eventi che si sono svolti e che hanno interessato gli spazi di Corso Garibaldi, piazza Lupattelli e piazza Puletti, la Domus Pauperum, il tempietto di San Michele Arcangelo fino alla biblioteca di San Matteo degli Armeni: “Street Market”, “Vinyl Freaks”, il concerto dei Balmorhea per la rassegna Sacred Noise, mostra fotografica “Il chiaro e l’oscuro. Sguardi sinceri su Porta Sant’Angelo”, “La Marcia dei 1000 calici”, “Open District 2025”.

Anche nei prossimi mesi proseguiranno le attività targate “Corso Garibaldi district” per far vivere il borgo anche in autunno e inverno.

Articoli correlati

Commenti