ASSISI – In occasione del decimo anniversario della scomparsa di Carlo Angeletti (2015 – 2025), illustre cittadino di Assisi, figura di spicco e ristoratore storico della Città, fondatore del Piccolo Teatro degli Instabili e della Società Culturale Arnaldo Fortini, Presidente dell’Ente Calendimaggio, ideatore del Presepe del Colle del Paradiso, instancabile animatore di innumerevoli iniziative ed eventi, l’Associazione Culturale “Gli Instabili” da lui fondata e portata avanti dalla sua famiglia, organizza – in data 7 agosto 2025 alle ore 21:45 nel Prato della Basilica superiore di San Francesco – in collaborazione con la Città di Assisi e grazie alla Basilica Papale e Sacro Convento di San Francesco, con il patrocinio e il sostegno della Regione Umbria e il supporto di Confcommercio Umbria, un grande Concerto in sua memoria con la partecipazione del Canzoniere Grecanico Salentino.
Si tratta del primo di una serie di eventi che culmineranno nel giorno dell’anniversario (28/11/25) e che andranno a costituire nel 2025/26 diverse iniziative a lui dedicate, con lo scopo di ricordare e di far conoscere alle nuove generazioni, la figura di un Cittadino che ha amato Assisi sopra ogni altra cosa e che ha impegnato tutta la sua vita per la crescita culturale e sociale della Città.
Quella del 7 agosto 2025 sarà una serata di musica straordinaria, un concerto evento a cura del Canzoniere Grecanico Salentino, primo e più importante gruppo di musica popolare pugliese, che ha conquistato anche scenari internazionali e che proprio in questi giorni, a Melpignano, ha festeggiato i 50 anni di attività. Il CGS reinterpreta in chiave contemporanea le tradizioni dell’antico rito musicale della pizzica tarantata. La band è composta da Mauro Durante (voce, percussioni, violino), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso), Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Massimiliano Morabito (organetto), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburieddhu, percussioni), Silvia Perrone (danza), Alessia Tondo (voce, percussioni).
Da un’idea della figlia Fulvia e della moglie Antonietta, che portano avanti da sempre le attività nate dallo spirito visionario di Carlo, a partire dal Piccolo Teatro degli Instabili e naturalmente il Ristorante Bar San Francesco, locale storico di Assisi, questo Concerto, la cui organizzazione è condivisa con il Comune di Assisi e con tanti amici e familiari presenti in ogni fase – vuole celebrare nel luogo a lui più caro, quel senso di comunità e di libertà che per primo sapeva risvegliare.
“E’ grazie all’impegno personale di mio padre se la Città di Assisi ha un Teatro nel centro storico dove sono passati i più grandi artisti della scena italiana e dove centinaia di persone di ogni le età e provenienti da tutto il territorio, hanno avuto ed hanno ancora modo di sperimentare la magia del Teatro attraverso il coinvolgimento diretto in progetti, laboratori, eventi. Non c’è persona che ogni giorno non ricordi la sua passione civile, la dedizione al lavoro, l’attenzione verso il prossimo, il suo impegno e carisma e le sue capacità organizzative. Come non ricordare la Maggiolata? Una vera e propria festa itinerante lungo vicoli, chiostri e giardini inediti, evento indimenticabile che culminava sempre in un gran concerto finale sul Prato di San Francesco con artisti come Enzo Avitabile & i Bottari di Portici, Peppe Barra, Mimmo Epifani, e tanti altri…E’ pensando a quei Concerti pieni di energia che è stata immaginata questa serata dedicata a Carlo “sentinella e guardiano” di Assisi come è stato definito dall’allora Padre Custode e ora Cardinale Mauro Gambetti.” – ricorda Fulvia Angeletti e la famiglia.
“Carlo è stato la prima persona di Assisi che ho conosciuto e stimato nel precedente periodo vissuto al Sacro Convento, da settembre 2013. Ne ho potuto subito apprezzare, oltre che la genuina affabilità, la creatività e lo spirito di iniziativa, e ne ho sperimentato la sincera amicizia. Pochi mesi dopo Carlo ci lasciava, con mio grande dispiacere. Per questo, con gioia e riconoscenza, oltre a ricordarlo nella preghiera, ho aderito subito alla proposta di ospitare questo concerto in suo ricordo sul prato della Basilica superiore. Che la sua memoria ispiri ancora in tanti assisani l’amorevole impegno per la nostra città.” è con queste parole che lo ricorda Padre Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di San Francesco, che senza esitazioni ha permesso la realizzazione di questa serata.
“L’evento dedicato al nostro Carlo Angeletti è un omaggio sentito da parte di una comunità che lo ha stimato e amato sempre. La singolare personalità e la vena imprenditoriale e artistica in lui si fondevano in un amore e un legame profondissimo, viscerale, con la sua città, con Assisi. A dieci anni dalla scomparsa di Carlo nessuno lo ha dimenticato: ci mancano l’acume, i sorrisi, l’amicizia, la passione e l’intelligenza, ricordarlo in un concerto sul prato della Basilica di San Francesco, la sua “casa”, è doveroso come è un impegno immancabile far scoprire la sua figura ai giovani e a coloro che non lo hanno conosciuto. Carlo è un figlio di Assisi che tanto ha fatto per la sua città, ritrovarci per una sera nel ricordo in sua memoria è un gesto che ci riempirà il cuore, perché il suo operato tanto ha da dare ancora alla nostra terra.” – dichiara infine la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti che ha subito sostenuto questo importante evento.
“Carlo Angeletti – sottolinea infine Valter Stoppini, Sindaco di Assisi – ha lasciato un segno profondo nella nostra città, sul piano umano, culturale e artistico. Era una persona umile e gentile, sempre disponibile verso gli altri e la comunità. A dieci anni dalla sua scomparsa, è bello ricordare la sua figura in un clima di festa e aggregazione culturale e sociale. Come amministrazione comunale, sosterremo l’intitolazione alla sua memoria di una Via, Piazza o spazio di Assisi, città che Carlo ha tanto amato e dove il suo ricordo è indelebile”.
L’ingresso è gratuito e senza prenotazione.
In caso di maltempo, il Concerto si svolgerà presso la Sala Cimabue del Sacro Convento di Assisi.
L’ingresso è consentito dalle ore 21:15.