Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Conto alla rovescia per l’inizio del Todi Festival (dal 30 agosto al 7 settembre)

TODI – Il Todi Festival, manifestazione poliedrica tra teatro, musica, danza, arti visive e letteratura, torna dal 30 agosto al 7 settembre 2025 nella splendida cornice della “Perla dell’Umbria”

Dopo dieci anni, il fondatore Silvano Spada è nuovamente alla guida artistica, segnando un ritorno carico di significato, in vista del quarantesimo anniversario nel 2026. Il festival è promosso con il patrocinio del Comune di Todi, della Regione Umbria e della Provincia di Perugia, con il supporto di ENEL come Main Partner, e la collaborazione delle Fondazioni Beverly Pepper (che ha affidato a Ian Davenport il manifesto dell’edizione) e Claudio Nobis

Oltre 50 eventi con più di 70 artisti in scena, tra debutti nazionali e performance che attraversano generi e linguaggi Teatro protagonista, ma non solo: anche musica, danza, incontri culturali, letture, presentazioni di libri e mostre

Per il 30 agosto è prevista l’ inaugurazione al Teatro Comunale con The Festival Show, varietà di musica, danza, comicità con Pino Strabioli, Giulia Di Quilio, Pierfrancesco Poggi e Santino Fiorillo

31 agostoAlda, parole al vento, omaggio a Alda Merini. In scena Donatella Massimilla, Gilberta Crispino, Yousi Fortun y Perez e Mariangela Ginetti.
Sempre il 31, Maria José, l’ultima regina d’Italia (Elena Croce), Il cacciatore di mafiosi con Alfonso Sabella, e Su il sipario, documentario su Maria Callas e Zeffirelli a cura di Francesca Molteni.

1° settembreMilena ovvero Émilie du Châtelet, con Milena Vukotic. Sempre il 1°, incontro con Fausto Bertinotti per presentare La sinistra che non c’è.

Da ricordare: spettacoli come Jackie (5 settembre), Antigone non muore (6 settembre), Pietro Orlandi, Fratello, nonché monologo su Hikikomori (2 settembre), riflessione sul ritiro sociale giovanile 7 settembre, gran finale con Lino Banfi in Passaggi a livello, una conversazione-spettacolo con Pino Strabioli.

E inoltre: cabaret, aperitivi al tramonto, dj set (come TODJ Experience), incontri con personalità del mondo spettacolo e cultura.

La presenza di Ian Davenport come autore del manifesto e di una sua personale alla Sala delle Pietre, oltre a una video-installazione al Palazzo del Capitano, ribadiscono l’attenzione per l’arte contemporanea nel Festival

Il Todi Festival 2025 si presenta come un’emozionante fusione tra memoria e innovazione. Un invito aperto alla cittadinanza e ai visitatori a vivere la città in una stagione in cui arte, riflessione e intrattenimento convivono con naturalezza negli angoli storici di Todi. Con la teatralità e la profondità intellettuale come guide, questa edizione segna un nuovo slancio, un “nuovo inizio” affidato alle mani del suo creatore.

 

Articoli correlati

Commenti