CASTIGLIONE DEL LAGO, 29 luglio – La cultura del folklore torna protagonista sulle sponde del Trasimeno: dal 10 al 15 agosto 2025 si rinnova l’appuntamento con la Rassegna Internazionale del Folklore (RIF) di Castiglione del Lago, giunta alla 46ª edizione. Un evento storico nato nel 1978 grazie al Gruppo Folkloristico Agilla e Trasimeno che continua a promuovere l’incontro tra popoli, la conservazione delle tradizioni popolari e il dialogo interculturale attraverso l’arte della danza e della musica.
L’edizione 2025 vedrà protagonisti gruppi provenienti da Italia, Armenia e Ucraina in una rassegna che si articolerà in diverse tappe nei borghi del territorio: Moiano, Gioiella, Camucia, Cortona, Villastrada, per concludersi con il gran finale di Ferragosto alla Rocca Medievale di Castiglione del Lago.
I gruppi partecipanti:
-
Yagidka (Ucraina): collettivo di danza premiato a livello internazionale, attivo dal 1983, guidato da Svitlana Horbatovych.
-
Folk Dance Armenner (Armenia): compagnia di Erevan che tramanda antiche danze rituali, incluso il Kochari, patrimonio UNESCO dal 2017.
-
Interamna Folk (Italia): gruppo di Terni che valorizza le tradizioni coreutiche e musicali umbre tra Ottocento e primo Novecento.
-
Agilla e Trasimeno (Italia): gruppo storico di Castiglione del Lago che custodisce le tradizioni popolari del Trasimeno sin dal 1957.
Programma degli spettacoli (ore 21:15, ingresso gratuito):
-
10 agosto: Moiano (Yagidka – Ucraina)
-
11 agosto: Gioiella (Yagidka – Ucraina)
-
12 agosto: Camucia (Yagidka e Armenner)
-
13 agosto: Cortona (Yagidka e Armenner)
-
14 agosto: Villastrada (Yagidka) / Camping Badiaccia (Armenner)
-
15 agosto:
-
ore 11: ricevimento ufficiale a Palazzo della Corgna con scambio di doni
-
ore 12: sfilata e breve esibizione in Piazza Mazzini
-
ore 21:15: gran finale alla Rocca Medievale con tutti i gruppi
-
«In un mondo segnato da conflitti, iniziative come questa rappresentano un messaggio di pace e di fratellanza – afferma Giancarlo Carini, presidente del Gruppo Agilla e Trasimeno –. Il folklore è un linguaggio universale che racconta identità, valori e memoria collettiva. È anche un’occasione preziosa per i giovani per avvicinarsi alla storia e alle radici culturali di ogni popolo».
Tradizioni umbre, armene e ucraine si incontrano in un viaggio tra musica, danza e cultura
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito.