Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“Dietro il Sipario dell’Alzheimer – Un coro di voci”

PERUGIA – In tutto il mondo sono in aumento le persone affette dalla malattia di Alzheimer, persone che la progressiva perdita di memoria e di coscienza rende fragili ed esposte all’incapacità di discernere la realtà e di farsi comprendere, e che è particolarmente delicato e complesso gestire.

Per indagare questa patologia mettendo al centro chi che ne è affetto nella sua interezza, nelle sue risorse conservate, in un atteggiamento di accoglienza empatica, Francesca Ragni, Counselor di riconosciuta sensibilità e competenza sul tema, ha curato un volume che raccoglie le testimonianze e le riflessioni di alcuni di coloro che – autorevolmente – operano nel quotidiano con chi è afflitto da questa patologia o ne studiano le possibili terapie: è nato così “Dietro il Sipario dell’Alzheimer – Un coro di voci”(edizioni Luoghinteriori), che l’ateneo di Palazzo Gallenga ha scelto di tenere a battesimo il prossimo 23 settembre, alle ore 17:00, con un incontro di presentazione che cadrà proprio nella settimana in cui si celebra la Giornata mondiale dell’Alzheimer  (il 21 settembre).

<<L’idea di questo libro – fa sapere Francesca Ragni– nasce dall’aver assistito ad un’ingiustizia subita da una persona affetta da Alzheimer, maltrattata perché giudicata poco ‘sensiente’. Questo evento mi ha molto ferito ed indispettito, ma anziché scegliere di scontrarmi con chi aveva tenuto quest’incivile comportamento, ho preferito volgere quell’esperienza in positivo e mettere in piedi un osservatorio fenomenologico su questa malattia per sensibilizzare il maggior numero possibile di persone sulla realtà che essa spalanca a pazienti, sanitari, caregivers e familiari”.

<<Da qui è nato il “Coro di Voci” di questo libro – conclude Ragni -, in cui il grido di inadeguatezza e disagio che la malattia genera si è trasformato in una carezza con cui la forza del gruppo vuol dare voce a chi soffre>>

Coinvolti nella riflessione in programma il 23 settembre saranno, insieme alla curatrice del volume, Luisa Bartorelli, geriatra, fondatrice di Alzheimer Uniti Italia, Silvia Ragni, psicoterapeuta; Simonetta Cesarini, geriatra; Serena Amici, neurologa, Francesco Delicati musicoterapeuta, e Gaetano Mollo, già docente Unipg di filosofia dell’educazione.

Coordinerà l’incontro Sonia Giugliarelli, Capo ufficio Stampa dell’Università per Stranieri di Perugia.

Articoli correlati

Commenti