Perugia, 19 maggio 25 – «Esiste un’etica capace di pensare la nostra relazione con il corpo, con gli altri, con le macchine nel contesto tecnologico attuale?»
Da questa domanda si svilupperà Venerdì 23 maggio 2025 ore 18:00 l’incontro con Adriano Fabris, uno dei principali studiosi italiani di etica digitale, in un dialogo aperto e profondo sui temi più urgenti del nostro tempo. Un’occasione per riflettere, insieme al pubblico, su questioni che ogni giorno toccano da vicino ogni persona.
Nella nostra quotidianità infatti ogni ambito della vita sembra ormai avere un suo equivalente digitale tanto da sovrapporsi o addirittura sostituire la dimensione materiale: pensiamo all’ambiente, al corpo, alle relazioni, al pensiero e persino al cibo. Se quest’ultimo appare ancora difficilmente “digitalizzabile”, gli altri aspetti si fondono sempre più con le tecnologie, fino a risultare quasi indistinguibili.
Il pensiero umano stesso – storicamente ritenuto immateriale e prerogativa esclusiva dell’essere umano – oggi si mostra profondamente legato alla corporeità ed è in parte riproducibile dalle intelligenze artificiali. Quali sono, allora, le implicazioni etiche di questo mutamento profondo? E quali strumenti filosofici abbiamo per orientarci in un mondo in cui reale e virtuale si confondono?
A guidarci in questa esplorazione sarà proprio Fabris, con la sua esperienza e la sua capacità di rendere accessibili e coinvolgenti anche i temi più complessi.
Un dialogo aperto e attuale, moderato da Flavia Marcacci (Università di Urbino), per riflettere su quanto sia urgente interrogarsi sul confine tra reale e digitale.
📚 BIOGRAFIA
Adriano Fabris è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, dove insegna anche Etica della comunicazione. Dirige il Centro Interdisciplinare di Ricerca sulla Comunicazione ed è stato presidente della Società Italiana di Filosofia Morale dal 2019 al 2022, ricevendo per questo una medaglia dal Presidente della Repubblica.
Tra le sue pubblicazioni recenti: Etica delle relazioni alimentari (Springer, 2024), La fede scomparsa. Cristianesimo e il problema del credere (Morcelliana, 2018), Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Carocci, 2018)
Ingresso libero
📍 Piazza IV Novembre, Perugia – Isola San Lorenzo – Sala del Dottorato
📧 libreriavolte@isolasanlorenzo.it
📞 379 1600454 – 075 7864978
🌐 www.isolasanlorenzo.it