Cerca
Close this search box.

Domani inizia “Voce verso”, lettura ad alta voce come pratica quotidiana a scuola e in famiglia

ASSISI – La lettura come atto di partecipazione, incontro e attenzione all’altro, al centro del progetto Voce verso, promosso dall’associazione Birba e realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura che prevede un ricco percorso formativo di incontri e laboratori – online e in presenza al Digipass di Assisi, nel caso dell’Umbria – dal 19 ottobre al 30 giugno e “sarà rivolto – si legge nella nota di presentazione dell’iniziativa – ai docenti della scuola primaria e aperto a tutti coloro che lavorano in ambito educativo, socio-pedagogico (educatori, librai, bibliotecari) e a quanti abbiano interesse professionale o personale ad approfondire la pedagogia della Literacy e della formazione alla lettura, residenti nelle province di Perugia e di Catania.

Gli appuntamenti gratuiti saranno tenuti da qualificati esperti del settore.
Composto da 38 ore frontali e 26 ore laboratoriali per i partecipanti umbri, e di 41 ore frontali e 20 ore laboratoriali per i partecipanti siciliani, Voce verso prevede il rilascio ai docenti dell’attestato ai fini della formazione del percorso autorizzato dalla Direzione generale educazione ricerca e istituti culturali del Mic”.

L’AVVIO

Primo appuntamento domani, 19 ottobre alle 17 in presenza al Digipass di Assisi con “Il diritto di leggere a scuola e in famiglia”. Perché continuare a leggere ad alta voce, a scuola e in famiglia, anche quando i bambini e le bambine hanno ormai imparato a farlo da soli? Sulla base dell’esperienza di ricerca e azione sul campo degli effetti rilevati in dieci anni di sperimentazioni, il professor Federico Batini introdurrà al metodo per la lettura ad alta voce per tutte le età dello sviluppo. Introduce Angelo Piero Capello (direttore Cepell). Interventi di Federico Batini (professore di Pedagogia sperimentale metodologia della ricerca educativa, dell’Osservazione e della valutazione, metodi e tecniche della valutazione scolastica ed educazione alla lettura all’Università di studi di Perugia) e Alessandra Comparozzi (presidente Birba).

**************

I dettagli e il programma sul sito www.voceverso.it

Per partecipare al percorso formativo inviare il modulo presente nel sito sotto la voce “Iscrizioni” (https://www.voceverso.it/#h.e6xd8de6365r)

Hashtag ufficiale #iostoconbirba

Articoli correlati

Commenti