Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Domani terzo e ultimo giorno della 31esima edizione di UmbriaLibri 2025: il programma

PERUGIA – La 31esima edizione di UmbriaLibri 2025 continua anche di domenica. Per il terzo e ultimo giorno della 31esima edizione del festival letterario, promosso dalla Regione Umbria, ancora tanti appuntamenti e incontri con ospiti d’eccezione.

L’attesa per il nome del primo premio della VIII edizione del Premio Letterario Nazionale Opera Prima Severino Cesari sta per terminare. Domenica alle 10:00 nella Sala delle Colonne Palazzo Graziani, la giuria, composta da Daria Bignardi, Giovanni Dozzini, Luca Gatti, Antonella Lattanzi, Gabriella Mecucci, Francesca Montesperelli, Giacomo Papi e Simona Vinci (Presidente), svelerà il titolo vincitore tra i tre finalisti (in ordine alfabetico per cognome autore): de La parte sbagliata, di Davide Coppo (edizioni e/o); Il più bel trucco del diavolo, di Gianluca Herold (Rizzoli) e di Le favole del comunismo, di Anita Likmeta (Marsilio).

La premiazione sarà preceduta dalla presentazione del “Metodo Cesari”:  attraverso le pagine annotate delle bozze di Io non ho paura di Niccolò Ammaniti, uno dei romanzi più significativi della narrativa italiana contemporanea, sarà possibile vedere nel concreto il modo in cui Cesari lavorava sul testo.

Domenica si parla anche di Francia. Alle 12:00, nella Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, verrà presentato il numero della rivista ‘The Passenger’ (Iperborea) dedicata al ritratto attuale e sfaccettato del Paese. Il capo redattore Marco Agosta, il giornalista Francesco Maselli e il console onorario di Francia in Umbria Gabriele Galatioto,  insieme alla giornalista Gabriella Mecucci, presenteranno l’ultimo prodotto della collana di Iperborea dedicata agli esploratori del mondo. Partendo da temi d’attualità si cerca di capire meglio luoghi – paesi, ecosistemi e città-, attraverso inchieste, reportage, percorsi, brevi saggi.

Spazio all’amore e ai sentimenti con la presentazione del libro di Maria Grazia Calandrone ‘Dimmi che sei stata felice’ (Einaudi), in programma alle ore 15:30 alla Sala del Consiglio provinciale. L’autrice, sin dal titolo, si rivolge a chi legge questo romanzo: «dimmi che sei stata felice» è un’invocazione, una speranza. Una storia in cui la passione va di pari passo con il destino. Cosí come accade a chi, almeno una volta nella vita, ha amato per sempre.

Nel pomeriggio si terrà anche l’incontro con il vincitore del Premio Strega 2001, Domenico Starnone che nella Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, presenterà il suo libro ‘Destinazione errata’ (Einaudi). Insieme alla scrittrice Antonella Lattanzi e a Sara Picchiarelli del gruppo di lettura della Libreria PopUp Perugia, Starnone racconta il suo ultimo volume che aggiunge un nuovo tassello alla sua esplorazione della fragilità della coppia.

L’attualità e i conflitti internazionali entrano nell’edizione perugina di UmbriaLibri 2025. Paola Caridi, saggista e giornalista – presidente dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera22 -, presenterà il suo ultimo libro ‘Sudari’ (Feltrinelli) una riflessione sul simbolo del genocidio, sulla pietà, sulla storia. «Gaza rappresenta tutto. Rappresenta il genocidio, rappresenta i diritti annullati. Gaza ci ha già cambiato la vita. Chi ha chiesto alla Flotilla di rinunciare, di fermarsi, non ha compreso il senso della missione». Insieme all’autrice ci saranno lo scrittore Giovanni Dozzini e il direttore artistico del Festival Nicola Lagioia. All’incontro interverrà anche  Francesca Greco del Circolo Lettura, Foligno – Associazione culturale Ikaria.

Alle 17:00 alla Provincia, Loggia di Ponte, verrà presentato il volume ‘Platone. Una storia d’amore’ di Matteo Nucci (Feltrinelli). Una storia d’amore, un romanzo di verità e che per la prima volta ripercorre la vita del più grande filosofo di sempre. Insieme all’autore ci saranno Luigi Cimmino e Baldissera Di Mauro.

‘Zaky e gli altri’ (La Nave di Teseo), non è un fumetto ma il primo romanzo di Gipi, uno dei fumettisti contemporanei più importanti a livello internazionale, che torna in libreria con un volume, questa volta, senza illustrazioni. Il libro sarà presentato alle 17:30 nella Sala delle Colonne di Palazzo Graziani dove, insieme all’autore, interverranno i gruppi di lettura del Circolo Arci ‘Il Porco Rosso’ di Perugia con Beatrice Imperio e ‘Silent word society’ della Biblioteca degli Arconi di Perugia

Alle 18:30 alla Sala del Consiglio Provinciale, la giornalista Concita De Gregorio presenta il suo libro ‘Di madre in figlia’ (Feltrinelli). Un racconto sul delicato equilibrio tra protezione e libertà, tra cura e ferita, in un romanzo che è anche una riflessione sull’eredità emotiva e sul peso, salvifico e ambivalente, dell’amore. Una storia intima e potente, che tocca corde profonde con sensibilità. L’autrice dialogherà con Lucrezia Sarnari del gruppo di lettura Venti Vino di Perugia. All’incontro, con l’introduzione di Bertoni Editore, sarà presente Sarah Bistocchi, Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria.

Un caso giudiziario in una provincia che osserva e condanna. ‘La fila alle poste’ (Sellerio) di Chiara Valerio è un romanzo sulla maternità, sul dubbio e sul peso sociale della colpa. Il libro sarà presentato a UmbriaLibri 2025 all’incontro in programma alle 19:30 al Centro Servizi Alessi. A dialogare con Chiara Valerio saranno Rita Boini e Lorella Marini del gruppo di lettura ‘Giallomania’ della Biblioteca Sandro Penna di Perugia.

L’ultimo giorno dell’edizione perugina di UmbriaLibri 2025 si chiuderà con il primo ricordo pubblico dell’Umbria a Goffredo Fofi (Gubbio, 15 aprile 1937 – Roma, 11 luglio 2025), saggista, attivista, giornalista e critico cinematografico, letterario e teatrale eugubino. Alle ore 21:00, alla Sala dei Notari, si terrà l’evento ‘Dedicato a Goffredo Fofi’, in ricordo dell’intellettuale che è stato  riferimento per più di una generazione. All’evento parteciperanno l’antropologo culturale e amico di Fofi, Piergiorgio Giacchè, Mirko Grasso, curatore dell’ultimo libro di Goffredo Fofi, ‘Arcipelago Sud. Voci e luoghi della cultura italiana’, il direttore artistico di UmbriLibri 2025 Nicola Lagioia, con i saluti dell Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Regione Umbria Tommaso Bori.

Articoli correlati

Commenti