PERUGIA – Sempre più vicina la 31esima edizione di UmbriaLibri 2025, il Festival letterario promosso dalla Regione Umbria – con il sostegno della Fondazione Perugia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni – che si terrà a Perugia dal 23 al 26 ottobre e a Terni dal 28 al 30 novembre.
L’anteprima di UmbriaLibri 2025, sarà a Perugia il 22 e il 23 ottobre con un incontro, promosso dall’Assessorato al Turismo in collaborazione con il Ministero del Turismo, dal titolo “Turismo lento, comunicazione e letteratura di viaggio”.
Il primo appuntamento della Verticale del Turismo, sarà mercoledì 22 ottobre alle ore 17.30 al Castello dei Cavalieri di Malta a Magione (Pg) dove Sara Zanni, consigliere per i Cammini del Ministero del Turismo, intervisterà il conduttore radiofonico e televisivo Diego Passoni.
La seconda giornata di giovedì 23 ottobre, si snoderà in più parti: si comincia alle ore 10.00, al Teatro della Sapienza di Perugia con l’incontro Guide di viaggio, intelligenza artificiale e nuove narrazioni. Al panel, moderato da Elisabetta Brozzi, autrice di Centrifuga podcast, parteciperanno Simona Meloni (Assessore al Turismo Regione Umbria), Francesco Boggi (Co-Founder Cammini d’Italia), Edoardo Colombo (Presidente Turismi.AI) e Giulio Perrone (Editore Passaggi di dogana). A seguire, alle ore 11.30, si terrà l’incontro Ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi alla presenza della presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, del Ministro Provinciale dei Frati Minori Francesco Piloni e del Custode OFMConv Marco Moroni. Alle ore 15 si terrà il panel Raccontare la strada: viaggi a piedi e in bici tra web e libri. Saranno presenti Tommaso Bori (Vicepresidente e Assessore alla Cultura Regione Umbria), Fabrizio Ardito (Autore e fotografo), Luca Dei Cas (Responsabile settore Percorsi Terre di mezzo Editore), Lorenzo Barone (Esploratore, content creator bike) per la moderazione di Ludovica Casellati (Giornalista e scrittrice bike).
Alle ore 17 ci si sposterà a Palazzo della Provincia di Perugia, nella Sala Falcone-Borsellino, dove si terrà l’incontro States of Nature, States of Movement: Place and Voyage in the Literature of Seattle, USA (“Stati di natura, stati di movimento: Luogo e Viaggio nella letteratura di Seattle, USA”), alla presenza di David Grohmann (Assessore Comune di Perugia e membro del Comitato di Gemellaggio Perugia-Seattle), Victoria Olcott (Membro del “Seattle-Perugia Sister City Association”), Susan V. Meyers (Docente della Seattle University, USA) e Lucas Southworth (Docente della Seattle University, USA).
Altro appuntamento da non perdere – sempre in anteprima di UmbriaLibri – sarà la prima “Prima giornata AIB (Associazione Italiana Biblioteche) delle biblioteche umbre”.
Giovedì 23 ottobre, a partire dalle ore 9.00, al palazzo della Provincia, nella Sala Falcone Borsellino, si terrà l’incontro ‘Biblioteche e bibliotecari oggi, costruire il futuro insieme, curato dall’Associazione italiana Biblioteche, Sezione Umbria, con la collaborazione di Regione Umbria.
Già dal 17 ottobre, inoltre, la città di Perugia si è immersa nel clima di UmbriaLibri con la sezione OFF, la serie di appuntamenti organizzati dalle case editrici umbre che andranno avanti fino al 23 ottobre, vigilia dell’inaugurazione della 31esima mostra mercato del libro della Regione Umbria.