SPINA – “Prima della Prima” è il titolo che accompagna la settima edizione di Gecko, il Festival dedicato ai grandi cambiamenti del nostro tempo, organizzato dall’associazione Spin-A Enhancing People, in programma nel borgo di Spina sabato 6 e domenica 7 settembre 2025. E proprio nel titolo si vuole richiamare l’attenzione a qualcosa di nuovo che sta per nascere. Gecko 2025 sarà, infatti, caratterizzato dalla presentazione di un importante idea progettuale, il “Teatro della Terra d’Umbria” (TTU), un nuovo spazio, ospitato in un anfiteatro naturale che si affaccia sulle colline marscianesi, a disposizione della collettività, dedicato alla cultura, al tempo libero, alla conoscenza.
Spazio che già quest’anno ospiterà alcuni dei principali eventi di Gecko 2025, nel corso di una lunga serata, il 6 settembre a partire dalle ore 18.00, che porterà il pubblico “sulle spalle di un drago”, prima in Cina poi sulle montagne del Trentino e poi di nuovo sopra le colline umbre, cullato dalle note di un violoncello. Gli altri appuntamenti, domenica 7 settembre – un trekking culturale su un tratto della via orvietana, un dialogo sonoro per i più piccoli, un viaggio sentimentale nell’Umbria dei poeti, per finire con una esclusiva degustazione di prodotti dell’agro-biodiversità locale – si svolgeranno fra il Castello di Spina e le vigne circostanti.
“Gecko 2025 – sottolinea l’assessore alla cultura del Comune di Marsciano, Michele Capoccia – torna ad animare il borgo di Spina con un programma ricco di arte, musica e riflessione. Una manifestazione capace di intrecciare la bellezza del paesaggio umbro con il pensiero contemporaneo sul rapporto tra uomo e natura. A testimonianza di come la cultura è uno strumento potente per promuovere sostenibilità, vivibilità, cura del paesaggio e una rinnovata armonia tra le esigenze delle comunità e quelle dell’ambiente. Un ringraziamento, quindi, a tutti coloro che rendono possibile questo evento, dagli organizzatori agli artisti, dai volontari agli sponsor”.
IL PROGRAMMA DI GECKO 2025
Sabato 6 settembre 2025 – Teatro della Terra d’Umbria – Spina
Ore 18.00 | “La cultura che disegna il paesaggio” – Talk, Presentazione del progetto “Teatro della Terra d’Umbria”
Ore 19.30 | “Da quassù la Terra è bellissima” – La magia del paesaggio nelle immagini di Matteo Berlenga, videoreporter marscianese scomparso prematuramente quasi un anno fa. La proiezione è tratta dalla omonima mostra curata dal Comitato Matteo Berlenga.
Ore 20.45 | “Nella testa del Dragone – Viaggio alla scoperta della Cina” – Spettacolo-conferenza di e con Giada Messetti.
ORE 22.30 | “Animato concerto” – Concerto di violoncello multimediale con Andrea Rellini e con la proiezione di animazioni di Giada Fuccelli.
Ore 23.30 | “Nella pelle del drago” – Proiezione del film documentario di Katia Bernardi, in collaborazione con il Trento Film Festival e Pefc Italia.
Dalle 19.00 nell’area sarà attivo un punto ristoro con cibo e bevande, per godersi la serata tra sapori, spettacoli e convivialità sotto il cielo stellato.
Domenica 7 settembre 2025 – Cantina “La Spina” e Castello di Spina
Ore 9.00, Cantina “La Spina” | “La via della transumanza” – Trekking culturale lungo le tracce dell’antica via Orvietana che collegava Perugia a Orvieto. Percorso ad anello di 8 km. Partenza e arrivo presso Cantina “La Spina”. (Prenotazione obbligatoria).
Ore 11.00, Cantina “La Spina” | Incontro con l’autore Marco Pontoni – Presentazione del libro “In Umbria. Un viaggio sentimentale fra San Francesco e Bob Dylan (per non dire degli altri)” edito da Bertoni.
Ore 11.00, Castello di Spina | “Dialoghi sonori” – Racconto-concerto per bambine, bambini, mamme e papà, a cura di Roberta Prandi, Carlo Stoppoloni, Mattia Cardinali, Maria Grazia de Martiis,
Programma nazionale Nati per la Musica.
Ore 13.00, Castello di Spina | “Piccole tavole, grandi storie” – Degustazione itinerante nel Castello per scoprire il valore del cibo come espressione del territorio, dell’identità, della sostenibilità e di chi ne è custode ogni giorno. (Prenotazione obbligatoria).
Per le prenotazioni: +393402324949 | +393791122833
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.geckofest.it
Info: Comune di Marsciano, segreteria sindaco 0758747233