Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

È Tommy Mauri a vincere la settima edizione di ProSceniUm Città di Assisi

ASSISI  – È stato Tommaso Mauri (in arte Tommy Mauri), 25 anni di Carate Brianza (Monza), con il brano “Gin a Capodanno” ad aggiudicarsi la settima edizione di “ProSceniUm – Festival della Canzone Città di Assisi” e del “Memorial Cristian Parisi”, concorso nazionale dedicato ai giovani talenti della musica cantautoriale, che si è tenuto sabato 8 novembre presso il Teatro Lyrick di Assisi. Mauri si è aggiudicato il premio NuovoImaie, che prevede un contributo di 10.000 euro per la promozione della sua attività artistica. Dietro di lui si sono classificati, rispettivamente, Valentina Tioli, 33 anni di Modena, con “Verde” Davide De Luca, 26 anni di Surbo (Lecce), con “Elettricità”.

Incetta di riconoscimenti per Davide Caprari, 35 anni di Montemarciano (Ancona), che con “Perfetto sarto” che si è aggiudicato i premi: per il miglior testo “Stefano D’Orazio”, per la migliore musica e quello critica assegnato dalla Siae. Il premio per la canzone più radiofonica, assegnato dagli speaker di Radio Subasio, radio ufficiale del Festival, è andato a Pasquale Raia (in arte Raia), 29 anni di Scafati, con “Cosa siamo per davvero” mentre quello della giuria popolare Centro Commerciale Collestrada a Davide Cascini, 24 anni di Marsicovetere (Potenza), con “Domani sarà diverso”.

Grande successo per la serata, che ha registrato il sold out e che è stata presentata da Rudy Zerbi e Loredana Torresi, trasformata in un omaggio a Peppe Vessicchio, venuto a mancare proprio nella giornata di ieri e che avrebbe dovuto ricoprire il ruolo di presidente della giuria del Festival. Tanti i riferimenti fatti in ricordo del direttore d’orchestra, arrangiatore e compositore tra i più amati dal pubblico, a partire da quelli di Marino Bartoletti, anche lui in giuria, che lo ha citato durante il suo monologo su Lucio Dalla e il Festival di Sanremo. Tanti gli ospiti della serata tra cui Federico Zampaglione, voce e mente dei Tiromancino, che ha ricevuto il prestigioso premio “Sorella Musica” e che ha cantato alcuni dei suoi più grandi successi come “Un tempo piccolo”, “Due destini”, “Per me è importante” e “La descrizione di un attimo”. Sul palco anche Silvia Mezzanotte, solista ed ex voce dei Matia Bazar, con un medley di canzoni tra cui “Ti sento”, “Vacanze romane” e “Brivido caldo”; e Kelly Joyce, che, oltre ad eseguire il suo celebre brano “Vivre la Vie” (oltre 800mila copie vendute nel mondo), si è cimentata in un mix di brani di Tina Turner.

Come sempre i nove i finalisti in gara, selezionati tra oltre 200 candidati provenienti da tutta Italia, si sono esibiti dal vivo, accompagnati dall’orchestra diretta dal maestro Paolo Ciacci. A giudicarli una giuria di qualità composta da Marino Bartoletti, giornalista, conduttore televisivo, esperto di musica e autore del celebre “Almanacco del Festival di Sanremo”Emilio Munda, produttore e autore per Sugar Music; Piero Romitelli, cantautore e autore multiplatino per Sony Publishing; Francesco Morettini, pianista e produttore discografico, più volte direttore d’orchestra al Festival di Sanremo; Ignazio Failla, speaker di Radio Subasio; padre Alessandro Giacomo Brustenghi; ed arricchita dalle presenze dei giornalisti Safiria Leccese e Paolo Notari.

La manifestazione, ideata ed organizzata dall’associazione culturale ProSceniUm – Progetto Scenico Umbroha rinnovato il suo impegno nel sociale sostenendo l’associazione “Con noi”, organizzazione di volontariato per le cure palliative di Assisi, attiva dal 1994 nell’assistenza domiciliare a malati inguaribili. Durante la serata è stato possibile contribuire alla raccolta fondi attraverso i punti dedicati all’interno del teatro. Ma gli organizzatori hanno più volte lanciato l’appello di continuare a donare con un bonifico bancario intestato a: Con Noi associazione di volontariato per le cure palliative Assisi (onlus) –  UniCredit Spa Ag. di Santa Maria degli Angeli – IBAN: IT 03 L 02008 38276 000029478249.

ProSceniUm è stato realizzato con il patrocinio della Regione Umbria, dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria e della Provincia di Perugia, in collaborazione con la Città di Assisi e Siae (Società italiana degli autori ed editori) e con il sostegno di NuovoImaie – i diritti degli artisti, Cna Umbria, Camera di Commercio dell’Umbria e Fondazione Perugia. Anche quest’anno Radio Subasio è stata la radio ufficiale del Festival.

Articoli correlati

Commenti