SPOLETO – Si è conclusa con molto entusiasmo l’edizione zero del Festival della Montagna , che il 30 e 31 agosto ha animato i Prati di Terzo San Severo con due giornate intense tra musica, natura, trekking, benessere e convivialità.
L’iniziativa ha registrato oltre 1000 presenze complessive , confermando la forza di un format capace di unire montagna, arte, cultura e sostenibilità ambientale.
Tante le attività gratuite organizzate dalla Pro Loco di Terzo San Severo: yoga, concerto all’alba, trail run, trekking, pernottamento in tenda e molto altro, con una risposta entusiasta da parte dei partecipanti. Grande successo anche per i momenti di spettacolo e convivialità: dall’Apericena al Tramonto, al concerto “Nostalgia 80-90 Musica Indelebile”, che ha fatto ballare e cantare diverse generazioni.
Spettacolo di punta è stato il concerto di Khalab & Baba Sissoko, curato da Suoni Controvento: un live che ha fuso elettronica, tribalismi africani e jazz in un vortice sonoro unico, reso ancora più suggestivo dal contesto naturale dei Monti Martani . Nonostante la pioggia, l’energia della musica e del pubblico ha regalato emozioni indimenticabili.
“Siamo orgogliosi di questa edizione zero – dichiarano gli organizzatori – La risposta del pubblico e della comunità ci incoraggia a proseguire e a far crescere il Festival, sempre nel segno della sostenibilità e della valorizzazione del nostro territorio. A breve annunceremo le date e le tante novità della prima vera edizione, in programma nel 2026.”
Un ringraziamento speciale va ai volontari della Pro Loco di Terzo San Severo, che con dedizione e passione hanno reso possibile questa iniziativa.
Si ringraziano inoltre i partner e sponsor che hanno sostenuto il festival: Comune di Spoleto, Suoni Controvento, Comunanza Agraria di San Severo, Roselli, Ocenelli, San Gregorio, Costa di Spoleto, Cantina Antonelli, Ovito, Asd MudandGloryAcademy, Impresa Chiodetti Roberto e Bruno, Andrea Fortuna, Tiro a Segno Nazionale – Sezione Spoleto.
Il Festival della Montagna si conferma così come un progetto con radici solide e prospettive di crescita, pronto a diventare un appuntamento di riferimento per chi cerca esperienze autentiche, capaci di intrecciare natura e cultura in un paesaggio unico.