Cerca
Close this search box.

“Even Robots Make Misdtakes”, le opere che “hackerano” la perfezione tecnologica

PERUGIA – 20 maggio 2025 – Cosa succede quando l’errore diventa punto di partenza per la creatività? A rispondere è la mostra “Even Robots Make Misdtakes”, in programma da giovedì 22 maggio 2025, alle ore 17, presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.

Ideata all’interno di un workshop intensivo con il celebre designer e artista Erik Kessels, figura internazionale di riferimento nel panorama della comunicazione visiva, la mostra è il risultato di un percorso di ricerca e progettazione condotto insieme agli studenti del biennio di Brand Design, guidati dal prof. Marco Tortoioli Ricci.

Il titolo, volutamente sbagliato, è già una dichiarazione d’intenti: al centro dell’esposizione ci sono l’automazione, l’errore e la creatività “sabotata”, come strumenti per interrogare criticamente l’efficienza tecnologica e la perfezione algoritmica che governano il nostro tempo.

Il progetto ha invitato gli studenti a “hackerare” i sistemi intelligenti e a scardinare la logica dell’automatismo, per recuperare un linguaggio poetico, ironico e profondamente umano. Ne emerge una mostra collettiva provocatoria e originale, dove convergono grafica, fotografia, video e design concettuale.

«Vedere gli studenti ‘hackerare’ e ‘scardinare’ la perfezione dei sistemi robotici che ci circondano mi dà speranza per il futuro», ha dichiarato Erik Kessels. «Non è l’intelligenza artificiale a prendere il controllo su di noi; piuttosto, saranno le menti critiche e creative a sfidarla».

“Even Robots Make Misdtakes” non è solo il culmine di un’esperienza didattica, ma anche un atto culturale pubblico, aperto alla cittadinanza, che sollecita domande urgenti sul nostro rapporto con l’AI, l’imperfezione e l’identità umana. Una riflessione visiva e concreta che ribalta le regole e rimette l’errore – e con esso l’essere umano – al centro della scena.

Articoli correlati

Commenti