Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Fenice, a Norcia tornano i Corsi di Alta Cultura: tre giorni di dibattito sul disagio delle aree interne

PERUGIA  – Dal 23 al 25 settembre 2025 Norcia ospiterà la prima sessione dei Corsi di Alta Cultura promossi nell’ambito del Progetto Fenice, iniziativa dell’Università per Stranieri di Perugia in collaborazione con il Comune di Norcia, la Camera di Commercio dell’Umbria e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.

Tre giorni di lezioni e dialoghi pubblici per riflettere sull’impatto del modello politico-economico dominante sulle condizioni sociali e culturali delle aree interne del paese, anche in relazione ad eventi estremi. Verranno quindi analizzate le diseguaglianze socio-economiche, i problemi ambientali e quelli legati all’erosione della memoria storica.

I corsi, aperti al pubblico con ingresso gratuito fino a esaurimento posti, si svolgeranno al Digipass di Norcia, dalle 10:30 alle 13:30.

Ogni seminario prevede una lezione di un esperto, seguita da un intervento critico di un docente dell’Università per Stranieri e dal dibattito con il pubblico. Un’occasione per portare il confronto accademico fuori dalle aule, nei luoghi simbolo della fragilità e della resilienza.

Il Progetto Fenice, attivo dal 2023, rappresenta un modello di intervento culturale a sostegno delle aree interne, con l’obiettivo di coniugare memoria, cittadinanza, formazione e partecipazione attiva. I Corsi di Alta Cultura, la cui direzione scientifica e organizzativa è a cura di Salvatore Cingari, Alessandro Simoncini e Rita Silvestrelli dell’ Università per Stranieri di Perugia, ne costituiscono uno dei momenti centrali.

Per facilitare la partecipazione è disponibile un servizio gratuito di trasporto A/R da Perugia a Norcia, su prenotazione entro il 19 settembre tramite il seguente link https://www.unistrapg.it/node/12816

 

Il programma (https://www.unistrapg.it/node/12679)

Martedì 23 settembre 2025
Renato Covino (Università degli Studi di Perugia)
La crisi economica e sociale dell’Umbria e il suo impatto sulla Valnerina
Modera: Maura Marchegiani
Discussant: Alberto Stramaccioni
Entrambi docenti dell’Università per Stranieri di Perugia

 

Mercoledì 24 settembre 2025
Piero Bevilacqua (Università La Sapienza di Roma) Aree interne, migrazioni, equilibrio ambientale
Modera: Naomi Camardella
Discussant: Filippo Sbrana

 

Giovedì 25 settembre 2025
Filippo Barbera (Università di Torino)
I mille volti della diversità territoriale italiana: la fragilità delle aree interne
Modera: Salvatore Cingari
Discussant: Maria Dentale

 

Articoli correlati

Commenti