Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“Fenice”, è uscito il bando del corso di formazione Medicina narrativa

PERUGIA – È stato pubblicato il bando della seconda edizione del corso di formazione e aggiornamento “Narrative Based Medicine: problemi, teorie e pratiche” (NBM), promosso per l’anno accademico 2025-2026 dall’Università per Stranieri di Perugia. Il corso, che intende approfondire approcci, strumenti e prospettive della medicina narrativa, è organizzato sotto la direzione scientifica del prof. Antonio Allegra.

Il corso – della durata complessiva di 20 ore – è rivolto a operatori sanitari, sociosanitari e a tutti coloro che operano in contesti di cura e assistenza, con particolare attenzione alle situazioni legate a sindromi traumatiche e post-traumatiche. Non mancano riferimenti anche a figure professionali come polizie locali e vigili del fuoco, spesso chiamati a gestire scenari complessi di contatto diretto con la comunità.

La domanda di ammissione scade il 3 ottobre 2025 alle ore 13:00. Le lezioni prenderanno il via il 25 ottobre e proseguiranno fino al 15 novembre 2025, distribuite in tre giornate intensive a Norcia, presso il DigiPASS di Via Solferino.

Il percorso formativo, gratuito e a numero chiuso (30 posti disponibili), è accreditato dalla USL Umbria 1 e rilascia 3 Crediti Formativi Universitari (SSD Psicologia generale) oltre a 20 crediti ECM per i professionisti sanitari che frequentino almeno il 90% delle lezioni e superino la prova finale. Quest’ultima è prevista nell’ultima giornata di corso, sotto forma di test a risposta multipla.

Il programma affronta temi come l’integrazione tra medicina basata sulle evidenze e medicina narrativa, la gestione del trauma e la riabilitazione del paziente, l’ascolto terapeutico e le relazioni di cura. Sono previsti laboratori pratici di medicina narrativa e arteterapia, oltre a una tavola rotonda aperta alla comunità il 15 novembre, per condividere esperienze e riflessioni sul valore della narrazione come strumento di resilienza post-traumatica.

Accanto alla parte didattica, l’Università per Stranieri offrirà ai partecipanti momenti di convivialità e un itinerario culturale facoltativo sul territorio di Norcia, in programma nel pomeriggio conclusivo.

Le domande di ammissione devono essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma PICA (Cineca) all’indirizzo https://pica.cineca.it/unistrapg/nbm-2/domande/. La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata entro il 10 ottobre 2025 sul sito istituzionale dell’Ateneo, mentre eventuali rinunce dovranno essere comunicate entro il 14 ottobre.

Per informazioni è possibile contattare il Servizio Alta Formazione dell’Università per Stranieri di Perugia (altaformazione@unistrapg.it – tel. 075 5746629/275).

Articoli correlati

Commenti