Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Festival delle Nazioni, è il momento dei giovani talenti con il Progetto Maestri e Allievi

Progetto Maestri e Allievi

in collaborazione con la Scuola Comunale di musica “Giacomo Puccini”

Nolito Bambini, Stefano Bellucci, Stefano Carsili, Alice Morosi, Lara Morotti, Asia Martoccia, Andrea Sabbiniani coordinamento

 

Venerdì 5 settembre ore 17.00

Città di Castello, Museo tela Umbra

 

Venerdì 5 settembre ore 18.30

Città di Castello, Museo Arti Grafiche

 

Lunedì 8 settembre ore 18.30

Città di Castello, Oleificio Ranieri

musiche di Riccardo Catria in prima esecuzione

 

“Maestri e allievi” è un progetto speciale, nato dalla collaborazione tra il Festival delle Nazioni e la Scuola Comunale di Musica “Giacomo Puccini”, che mette in dialogo formazione musicale, valorizzazione del territorio e diffusione culturale. La Scuola Comunale di Musica “Giacomo Puccini” è quindi coinvolta anche per questa edizione nella preparazione annuale degli allievi attraverso approfondimenti specifici sulla nazione ospite del Festival in un percorso musicale particolare. Per l’edizione 2025 la Direzione artistica affidata al Maestro Massimo Mercelli ha sviluppato un progetto dedicato alla promozione della cultura musicale attraverso la valorizzazione di spazi identitari del territorio, intesi come luoghi di produzione culturale e custodi di memoria storica. Al centro dell’iniziativa vi è il dialogo tra musica, tradizione artigianale e cultura materiale. Inserito nel più ampio quadro delle attività educative del Festival ogni concerto prevede un’introduzione sulla storia e sul valore del luogo. Tre gli appuntamenti musicali in cui sono previste esibizioni in luoghi simbolici di Città di Castello legati alle arti tradizionali – dalla tessitura alla stampa fino alla produzione olearia – con protagonisti gli allievi della Scuola di musica, accompagnati dai loro insegnanti. Sarà in questo modo possibile ripercorrere la tradizione artigianale del territorio, in particolare quella dei tessuti di pregio nel Museo della Tela Umbra, quella delle arti grafiche nella storica sede-Museo della tipografia Grifani-Donati e della produzione olearia nel laboratorio dell’Oleificio Ranieri. Il progetto è arricchito dalla presentazione l’8 settembre, delle musiche del giovane compositore Riccardo Catria (1999) in prima esecuzione assoluta.

con la partecipazione di

Elena Biccheri, Viola Fiorucci, Valentina Fiorucci, Emilio Giorgis, Mariotti Linda, Cosmin Oleinic, Maria Pacchioni, Cristina Papini, Maria Chiara Ludovica Pazzagli, Eleonora Pincardini, Elisa Radicati, Brigida Rinaldi

Mercoledì 10 settembre ore 18.30

Città di Castello, Chiesa di San Domenico

Orchestra della Scuola secondaria I Grado statale a indirizzo musicale

“Dante Alighieri – Giovanni Pascoli”

Coro del I Circolo didattico “San Filippo”

 

Itinerari didattici musicali

 

con il coordinamento e la partecipazione degli insegnati

Luisa Mencherini, Claudio Becchetti e Stefano Falleri

Jean-Philippe Rameau (Digione 1683 – Parigi 1764)

da Les Indes Galantes

Danza del Grand Calumet della pace (arrangiamento Chiara Mario)

Rigaudon I

Rigaudon II

Marc-Antoine Charpentier (Parigi 1643 – 1704)

Te Deum

(arrangiamento Andrea Cappellari)

Igor Stravinskij (Lomonosov 1882 – New York 1971)

da La sagra della primavera

Danza delle adolescenti

(arrangiamento Andrea Cappellari)

Camille Saint-Saëns (Parigi 1835 – Algeri 1921)

da Il carnevale degli animali

Aquarium

(arrangiamento Andrea Cappellari

Tielman Susato (1510 ca – Anversa 1570 ca)

da Danserye

La mourisque

Ronde

(arrangiamento Nicolas Hare)

Andrew Lloyd Webber (Londra 1948)

Pie Jesu

(arrangiamento Nicolas Hare)

Eurythmics

Sweet dreams

George David Weiss (New York 1921-Oldwick 2010), Luigi Creatore (New York 1921 – Boca Raton 2015),

Hugo Peretti (New York 1916 – Englewood 1986)

The Lion sleep tonight

(arrangiamento Andrea Cappellari)

Coro del I Circolo didattico “San Filippo”

 

Anonimo

Piva piva melodia popolare italiana

(arrangiamento Andrea Cappellari)

Anonimo

Sirtos melodia popolare macedone

(arrangiamento Andrea Cappellari)

Nikolaj Rimskij-Korsakov (Tichvin 1844 – Liubensk 1908)

da Sadko

Indoue

The peace code song

La valorizzazione dei giovani talenti, la formazione musicale e la promozione della musica classica nelle nuove generazioni sono obiettivi cui il Festival delle Nazioni dedica da sempre una particolare attenzione, e che ha espresso in questi anni non solo il Concorso per gruppi giovanili di musica da camera “Alberto Burri”, ma anche rinnovato l’importante iniziativa degli “Itinerari didattici musicali”, dedicata in modo specifico al sistema educativo territoriale. Dal 2014, ogni anno i ragazzi lavorano a scuola con i docenti di musica con un programma dedicato agli autori del Paese ospite del Festival delle Nazioni. Al termine del percorso formativo, l’Orchestra giovanile ha la possibilità di suonare davanti al pubblico e di collaborare con importanti autori e musicisti esibendosi nella Chiesa di san Domenico.

Anche nell’edizione 2025, come per tutto il triennio 2025-2027, il Festival continuerà a sostenere e promuovere il progetto che coinvolge i giovani musicisti della Scuola Secondaria di I grado statale “Dante Alighieri – Giovanni Pascoli”, affiancati dai loro insegnanti dell’indirizzo musicale, per offrire esperienze formative e di crescita.

Insieme alla Scuola secondaria verrà coinvolto il I Circolo didattico “San Filippo” che per l’occasione curerà la formazione di un gruppo corale con le classi quinte. Nelle ultime edizioni l’Orchestra e il Coro si sono esibiti con Catherine Spaak in duo con il flautista Massimo Mercelli (2016), con Peppe Servillo (2017), con il violinista Pavel Šporcl (2018), con le musiciste cinesi Fu Wanying e Fu Yidan (2019), con l’artista cubana Yilian Cañizares (2022), con il duo pianistico Alberto Miodini- Pierpaolo Maurizzi (2023).

 

 

Orchestra della Scuola secondaria I grado statale a indirizzo musicale “Dante Alighieri – Giovanni Pascoli”

Leonardo Agaj, Raoul Andrei Burs, Giosuè Banelli, Vittoria Barelli, Andrea Bavella, Davide Belardo, Giulia Bellani, Giovanni Maria Bernicchi, Arianna Cannone, Livio Coletta, Gregorio Diotalevi, Yasmin El Alami Camacho, Lorenzo Giambi, Edoardo Girbao, Luca Grasselli, Matteo Lucherini, Alejandra Manrique Gabriel Vania, Luigi Manta, Emma Melnyk, Gioia Muca, Maria Alexia Muli, Arianna Obreja Elena, Denis Pacuraro, Ginevra Pizzicaroli, Andrea Polidori, Chouireb Reham, Mariam Saad, Sergio Santinelli, Teodora Stan, Francesco Lorenzo Tarazona, Anna Tirigalli, Maria Teresa Tomaino, Achille Zangarelli

 

Coro del I Circolo didattico “San Filippo”

Diego Bacci, Alice Baldicchi, Francesco Baronti, Tobia Bartoccioni, Viola Biccheri, Elisa Borriello, Giorgia Bravi, Augusto Cannone, Maicol Carini, Greta Celestini, Gabriele Chiurchi, Gregorio Guerrini, Anastasia Guerrini, Monique Padre Ihra, Alessandro Lorenzini, Amelia Lorenzini, Giulia Mancini, Martina Mantini, Francesco Maraghelli, Diletta Matteagi, Camilla Mazzoni, Greta Mazzoni, Arianna Picchi, Sofia Remedia, Emiliano Renzini, Sofia Riguccini, Benedetta Saltarocchi, Anna Scarselli, Cristian Splendorini.

Articoli correlati

Commenti