Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Festival delle Nazioni: in programma l’Italian Saxophone Quartet, Nicola Piovani e un omaggio al cinema

CITTA’ DI CASTELLO – L’elogio del sassofono e al suo repertorio – nelle scritture originali o nelle trascrizioni – sarà l’appuntamento con l’Italian Saxophone Quartet, del 1° settembre (ore 18.30). A Monterchi nei Giardini dei Musei Civici, dove si può visitare l’affresco di indescrivibile bellezza della Madonna del Parto di Piero della Francesca, il noto ensemble con a capo Federico Mondelci proporrà un programma raffinato ed originale, anche questo tutto francese.  La scena musicale del Quartetto si apre con Singelée, figura chiave di compositore per la letteratura originale dello strumento per poi attraversare autori, epoche e stili diversi tra loro, che hanno contribuito allo sviluppo del repertorio del sax, arricchendone le possibilità espressive e sonore. Si ascolteranno, quindi, pagine di MartiniBozzaFrançaixBizet, Legrand, Galliano.

Dopo il concerto a tema Paris, New York, Buenos Aires del Beltrani Modern Piano Trio, (1 settembre, Città di Castello, Auditorium San Giovanni Decollato ore 21) che costruirà un asse ideale tra il Gershwin di Un americano a Parigi e le memorabili pagine di Piazzolla, che rivoluzionò il tango argentino fondendolo con il jazz ispirato dai suoi studi a Parigi con Nadia Boulanger, il 2 settembre torna Nicola Piovani (San Sepolcro Piazza Torre di Berta) con Note a Margine.

Nella Chiesa Santa Maria Assunta il 3 settembre ,(ore 21.00 Monte Santa Maria Tiberina), un programma francese a tutto tondo sarà Beau Soircon il soprano Daniela Pini accompagnata all’arpa da Morgana Rudan. Debussy della Sera incantevole aprirà la seratacui faranno seguito musiche di Poulanc, Massenet, Pierné, Fauré, di Rossini e Donizetti francesi, Tournier, Saint-Saens, Hasselmans, Bizet.

 

Al Festival delle Nazioni non poteva mancare una sezione dedicata alla settima arte, ovvero al cinema, con una serata – 3 settembre Chiesa di San Domenico ore 21.00 – dedicata a François Truffaut, uno tra i cineasti francesi indiscutibilmente più importanti della scena mondiale.  Il contributo interseca proiezioni cinematografiche, jazz e voce con la partecipazione di un ensemble di artisti di fama internazionale, tra cui Rita Marcotulli, Javier Girotto, Aurora Barbatelli, Ares Tavolazzi, Roberto Gatto e Vince Abbracciante.

 

l’Italian Saxophone Quartet

Il sassofono, inventato nel XIX secolo dal belga Adolphe Sax, è uno strumento relativamente giovane ma dalla grande versatilità espressiva, capace di unire la morbidezza degli strumenti a fiato con la potenza del metallo. Nato in ambito francofono, ha trovato fortuna sia nelle bande che nel mondo del jazz, e ha sviluppato un repertorio proprio, in particolare nella forma del quartetto.

Il programma del concerto odierno esplora proprio questa formazione, partendo dal Premier Quatuor di Jean-Baptiste Singelée – una delle prime composizioni originali per quartetto di sassofoni – fino a brani del Novecento e contemporanei, alternando pagine originali e trascrizioni. Tra i compositori in programma spiccano Eugène Bozza, Jean Françaix, Michel Legrand e Richard Galliano, tutti espressione, in modi diversi, della sensibilità musicale francese.

Attraverso queste musiche, il sassofono mostra tutta la sua ricchezza timbrica, passando con disinvoltura dal lirismo impressionista al jazz, dal repertorio operistico (come nella suite da Carmen) fino alla musica da film. Protagonista di questo viaggio è l’Italian Saxophone Quartet, formazione di eccellenza fondata da Federico Mondelci, che da anni promuove il repertorio moderno e contemporaneo per sassofono in tutto il mondo.

Note a margine

Nicola Piovani è uno dei pochi grandi compositori di musica per il cinema che ha mantenuto un legame costante con la musica dal vivo, cercando il contatto diretto con il pubblico attraverso concerti, spettacoli teatrali e tournée in Italia e all’estero. La sua carriera è segnata da una straordinaria versatilità: oltre a oltre 150 colonne sonore per film – tra cui spiccano collaborazioni con registi come Fellini, Benigni, Moretti e i fratelli Taviani – Piovani ha esplorato anche il teatro musicale, la canzone d’autore, la musica da camera e sinfonica, senza mai rinunciare alla qualità artigianale del suo mestiere.

Uno degli esempi più rappresentativi del suo approccio è Note a margine, spettacolo che intreccia musica e narrazione autobiografica, in cui Piovani, al pianoforte, dialoga con il pubblico raccontando aneddoti della sua carriera e suonando con un affiatato trio di musicisti. Per lui, musica e parola sono elementi inseparabili, e lo spettacolo cambia di serata in serata, a seconda del luogo e dell’atmosfera.

 

Omaggio a Truffaut

Il jazz e il cinema, nati quasi contemporaneamente, hanno avuto un rapporto complesso: a volte in sintonia, altre in contrasto. Spesso ridotto a semplice sottofondo o usato in modo stereotipato, il jazz ha saputo però, in certe opere, diventare elemento narrativo potente e trasformare la percezione del film. La Nouvelle Vague ne ha valorizzato l’uso, in particolare con Godard e Truffaut, che seppero integrarlo nella struttura narrativa.

A questo universo si ispira il progetto di Rita Marcotulli, nato dal disco The Woman Next Door e diventato un raffinato spettacolo multimediale dedicato a François Truffaut. Con il suo stile aperto e contaminato, la pianista romana ha tradotto in musica i temi ricorrenti del regista – la fuga, l’amore, l’infanzia, la malinconia – offrendo una rilettura personale e poetica dei suoi film. Accompagnata da un ensemble affiatato, Marcotulli costruisce un racconto sonoro che, tra jazz, suggestioni etniche e improvvisazione, rende omaggio al cinema con eleganza e sensibilità.

 

LUNEDÌ 1 SETTEMBRE ORE 18.30

MONTERCHI Giardino Musei Civici Madonna del Parto

ITALIAN SAXOPHONE QUARTET Federico Mondelci sassofono soprano Julian Brodski sassofono contralto Silvio Rossomando sassofono tenore Michele Paolino sassofono baritono

Jean-Baptiste Singelée Premier Quatuor op. 53 Jean-Paul-Égide Martini Plaisir d’amour Eugène Bozza Andante et Scherzo
Jean Françaix Petit quatuor pour saxophones Georges Bizet “Carmen” Suite

Michel Legrand Film Suite Richard Galliano Il Viaggio

LUNEDÌ 1 SETTEMBRE ORE 21.00

CITTÀ DI CASTELLO Auditorium San Giovanni Decollato

PARIS, NEW YORK, BUENOS AIRES Beltrani Modern Piano Trio
Pietro Beltrani pianoforte
Daniele Negrini violino

Tiziano Guerzoni violoncello

George Gershwin Un Americano a Parigi (arr. Stefan Schröter); Rhapsody in Blue; Summertime; I’ve got Rhythm
(arr. Beltrani Modern Piano Trio)
Astor Piazzolla Las Quatros Estaciones Porteñas (arr. José Bragat); Fuga y Misterio; Chiquilín de Bachin; Violentango; Oblivion; Escualo (arr. Beltrani Modern Piano Trio)

MARTEDÌ 2 SETTEMBRE ORE 21.00

SANSEPOLCRO Piazza Torre di Berta

NICOLA PIOVANI – NOTE A MARGINE Marina Cesari sax
Marco Loddo contrabbasso
Vittorino Naso percussioni

Nicola Piovani pianoforte

MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE ORE 18.30

MONTE SANTA MARIA TIBERINA Chiesa di Santa Maria Assunta

BEAU SOIR
Daniela Pini mezzo soprano Morgana Rudan arpa

Claude Debussy Beau soir; Nuit d’etoiles
Francis Poulenc À sa guitare
Jules Massenet Nuit d’Espagne
Gabriel Pierné Impromptu-Caprice, op. 9 per arpa Gabriel Fauré Aprés un rêve

Gioachino Rossini Adieux à la vie; Andantino et Allegro brillante per arpa
Marcel Tournier La lettre du jardinier; Au matin – Étude de concert per arpa

Reynaldo Hann Si me vers avaient des ailes
Camille Saint-Saëns Le lever de la lune; Mon coeur s’ouvre a ta voix dall’opera “Samson et Dalila”
Alphonse Hasselmans Le Cygne da “Il Carnevale degli Animali”
di Camille Saint-Saëns per arpa
Gaetano Donizetti O mon Fernand dall’opera “La Favorite”
George Bizet Seguedille et Habanera dall’opera “Carmen”

MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE ORE 21.00

CITTÀ DI CASTELLO Chiesa di San Domenico

OMAGGIO A FRANÇOIS TRUFFAUT Rita Marcotulli pianoforte
Javier Girotto sax, clarinetto, flauti Aurora Barbatelli arpa

Ares Tavolazzi contrabbasso Roberto Gatto batteria
Vince Abbracciante fisarmonica Maria Teresa De Vito regia

Articoli correlati

Commenti