PERUGIA – Nastri di partenza per il Festival Internazionale per la Parità di Genere che animerà il centro storico di Perugia dal 16 al 18 ottobre. La tre giorni, ideata e coordinata dalla prof.ssa Giuseppina Bonerba, docente di Semiotica all’Università di Perugia, insieme a Pia Fanciulli, giornalista e Rita Zampolini vicepresidente Ass. Intersezioni, prenderà avvio giovedì 16 con focus sul tema del Lavoro e gap di genere. Un’intera giornata accolta nella Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, sei panel dalla mattina al pomeriggio, in parte realizzati in collaborazione con il CIF-Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio dell’Umbria.
Grande attesa per l’apertura affidata alla Fondazione Giulia Cecchettin e la partecipazione da remoto di Gino Cecchettin in dialogo con Tommaso Bori Vicepresidente della Giunta Regionale dell’Umbria. Poi dalle ore 15 ancora relatori noti al grande pubblico, espressione del mondo imprenditoriale, quali Carolina Cucinelli, vicepresidente Cucinelli Spa e Mattea Fo, presidente Fondazione Dario Fo e Franca Rame.
.
La giornata offrirà un affaccio sul mondo della formazione e dell’accesso alle professioni, sulle norme a tutela dell’equilibrio di genere nelle aziende quali la certificazione di parità, sulle opportunità previste o negate alle donne dal mondo dell’industria a quello dell’agricoltura.
Da Perugia partirà così una riflessione a tutto tondo che renderà il capoluogo umbro capitale di un confronto sul tema parità positivo e costruttivo, che coinvolgerà uomini e donne, per condividere buone pratiche, idee innovative e iniziative che producano cambiamento. Con un ambizioso obiettivo: contribuire alla costruzione di una società più equa, inclusiva e libera da stereotipi che alimentano discriminazioni, violenza e gap.
Un Festival quindi per tutti, che non si rivolge solo agli addetti ai lavori, ma all’intera comunità, in modo trasversale a uomini e donne e a chiunque voglia saperne di più su questioni che riguardano e coinvolgono la vita di ognuno. Per promuovere e divulgare una cultura dell’equità e della responsabilità sociale.
“Abbiamo avuto un’adesione e una risposta straordinaria dal mondo delle istituzioni, degli enti, della scuola e dell’associazionismo – dichiara Giuseppina Bonerba. Ora l’invito è a essere con noi nei giorni del Festival per condividere, conoscere, contribuire, anche con le proprie esperienze, alla vivacità di un dialogo utile a quella presa di coscienza che sola può condurre ad una presa in carico delle criticità e a ipotizzare possibili soluzioni”.
Oltre ai panel, giovedì 16 si potrà visitare alla Loggia dei Lanari la mostra “Le Madri Costituenti” (dal 15 al 20 ottobre) realizzata in collaborazione con UDI Perugia e ANPI. Avvio invece al Centro Servizi Camerale Galeazzo Alessi per “Corti di Genere”, ciclo di proiezioni no-stop in collaborazione con il PerSo Film Festival (ore 15-20). Mentre alle 21 sarà in scena al Teatro del Pavone la prima pièce teatrale – ingresso libero – della sezione “A Teatro con il Festival”. Sul palco “Spaiderman” di e con Giacomo di Mase, spettacolo in collaborazione con Strabismi Festival.
Al via anche il format “Dialogo con le Autrici” che porterà al Centro Servizi Camerali Galeazzo Alessi, alle 18, la presentazione del libro Finis Terrae. Dialogheranno con l’autrice Anna Maria Pacciarini la consigliera di Parità della Provincia di Perugia Elena Bistocchi e Rita Zampolini vicepresidente dell’Ass. Intersezioni. Coordina l’incontro Fabrizio Marcucci direttore di cronacheumbre.it
IL PROGRAMMA
In dettaglio il programma della prima giornata si apre alle ore 9 con i saluti istituzionali, per poi entrare nel vivo alle 9.30 con l’atteso collegamento con la Fondazione Giulia Cecchettin e con Gino Cecchettin in dialogo con il vicepresidente della Regione Umbria Tommaso Bori sul tema “Un protocollo d’intesa per lo sviluppo di una cultura di parità”, coordina Giuseppina Bonerba. Alle 10.30, curato dal CIF con il contributo di AIDP Umbria il panel “La certificazione della parità di genere. Un’opportunità per le imprese” (Dalia Sciamannini Presidente Comitato Imprenditoria Femminile CCIAA Umbria, Tiziana Pompei Vicesegretaria generale Unioncamere, direttrice generale Si.Camera, Maria Valeria Pennisi Dirigente Dintec, Anna Anchino Presidente AIDP Umbria e HR & Legal di ART Spa. Coordina Federico Sisti Segretario Generale Camera di Commercio dell’Umbria). Segue alle 11.30 “Stereotipi e sessismo benevolo nel contesto professionale” (Maria Giuseppina Pacilli Prof. Psicologia sociale Unipg, Claudio Nader Fondatore Osservatorio Maschile, Docente Bologna Business School, Daniela Farinelli Federmanager Coordinatrice Gruppo Minerva, coordina Lucia Salciarini Consulente del Lavoro, HR Manager).
Light lunch per poi riprendere nel pomeriggio, alle ore 15 con “Di padre in figlia. Gestire il passaggio generazionale nelle aziende” a cura del CIF (Dalia Sciamannini, Presidente Comitato Imprenditoria Femminile CCIAA Umbria, Carolina Cucinelli Vicepresidente Cucinelli Spa, Luigina Barbuio Principal CEO di Atena Lux S.r.l. coordinano Silvia Rotelli e Luigi Pittalis Brogi & Pittalis). Alle ore 16 “La decostruzione del maschile nella moda” (Serena Logozzo Prof. Fashion Design Accademia di Belle Arti Perugia, Laura Cartocci Direttrice Umbria Fashion, Edoardo Mariani Fashion designer, coordina Francesco Mancini giornalista). Ultimo panel ore 17 con “Azioni positive per la parità di genere in agricoltura” (Simona Meloni Assessora alle Pari Opportunità e Politiche Agricole della Giunta Regionale dell’Umbria, Mattea Fo presidente Fondazione Dario Fo e Franca Rame, coordina Fiorella Giacalone Prof. Antropologia culturale Unipg).
Venerdì 17 al Festival si parlerà di Contrasto alle discriminazioni.