Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Festival per la parità di genere: il contrasto alle discriminazioni

PERUGIA – Stringente attualità per la seconda, intensissima giornata, venerdì 17 ottobre, del Festival Internazionale per la Parità di Genere. Il programma entra nel vivo con talk interamente dedicati al “Contrasto alle discriminazioni”, tema tra i più urgenti del nostro tempo percorso dalla difficoltà a scardinare, in una società che si proclama avanzata, stereotipi, discriminazioni, violenza di genere e omofoba.

 

Dal quotidiano all’intelligenza artificiale, dall’Italia all’Europa, dalla scuola alle università, per arrivare al lavoro, agli enti pubblici e alle forze armate, dieci talk per riflettere a tutto tondo su criticità, best practice e nuove frontiere per affrontare con diversa consapevolezza, a tutti livelli, sociale e individuale, pubblico e privato, il divario tra uomo e donna.

 

Con l’ambizione di raggiungere anche territori meno esplorati, come quello che nel pomeriggio di venerdì vivrà nel libro della prof. Alessandra Pioggia Cura e Pubblica Amministrazione. Il volume, che guarda al pensiero femminista come possibile risorsa per far funzionare meglio l’amministrazione pubblica, sarà lo spunto di un talk con l’autrice, la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi e Giovanni Parapini, direttore di Rai Umbria.

 

Dalla Sala Brugnoli, location del primo giorno, il Festival approderà pure allo storico Teatro del Pavone di recente riapertura, e alla Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni dove a prendere la parola – con alcuni eventi in contemporanea – saranno esperti/e, associazioni, rappresentati delle istituzioni, aziende ospedaliere per la salute di genere, docenti, studenti e studentesse delle scuole cittadine, tra cui il Liceo Classico e Musicale “Annibale Mariotti” e l’Istituto Tecnico Tecnologico “Alessandro Volta” impegnato per tutta la durata del Festival nelle riprese dei talk.

 

Fondamentale per la coordinatrice del Festival, Giuseppina Bonerba, il coinvolgimento delle nuove generazioni. “Abbiamo fortemente voluto le scuole, e per questo ringrazio le dirigenti, perché è in classe che si alimenta una cultura della parità e del rispetto reciproco. A loro sono dedicati due talk accolti al Pavone, dove ci si confronterà su diritti, inclusione e discriminazione con relatori/trici del CNR, del Corecom dell’Umbria e del Comitato di Parità dell’European Trade Union Committee for Education’s. Insomma, uno sguardo ampio di grande interesse per tutta la comunità”.

 

In calendario pure un talk con le Forze Armate Italiane, per entrare in un ambito insolito, ma dove, ambiente maschile per antonomasia, le donne hanno tracciato nuovi percorsi e opportunità. Si tratterà nello specifico delle figure professionali del gender advisor e del gender focal point.

 

Molte le collaborazioni che porteranno venerdì al Festival la Rete Nazionale dei CUG – Comitato Unico di Garanzia delle amministrazioni pubbliche e università -, Omphalos LGBTI+, UDU-Unione degli Universitari Perugia, così come importante il contributo di varie realtà europee tra cui l’OSCE di Vienna, Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa con cui parlare di genere nei progetti europei.

 

Prosegue con due incontri il “Dialogo con le Autrici” al Centro Servizi Camerali “Galeazzo Alessi”. Alle 17.30, in collaborazione con UmbriaLibri, “Resilienza femminile nella vita e nella letteratura”: Antonella Restelli autrice di Americhea, e Sara Cimarosti, illustratrice, dialogano con Nicoletta Schembari coordinatrice UDU. Coordina Giuliana Fanti, editrice Edizioni Corsare. “La Vita tra le pagine” vedrà invece Puma Valentina Scricciolo, autrice di Io volevo essere io. Clara Sereni e la scrittura, dialogare con l’attrice Caterina Fiocchetti e Francesco Merenda, assegnista Diritto Amministrativo Unipg. Modera Patrizia Antolini, giornalista del Corriere dell’Umbria.

 

Per “A Teatro con il Festival”, la minirassegna propone al Teatro del Pavone, ore 21, “Per il mio bene”, un progetto di Out! Organismo Universitario Teatrale, con scrittura collettiva e regia di Vittoria Corallo. Lo spettacolo è promosso dall’Università degli Studi di Perugia.

 

Ancora “Corti di genere” proiezioni no-stop al Centro Servizi Camerali “Galeazzo Alessi in collaborazione con il PerSo Film Festival (ore 15-20) e la mostra Le Madri Costituenti” alla Loggia dei Lanari (15-20 ottobre), allestita in collaborazione con Anpi e UDI Perugia.

 

Il Festival è realizzato con il patrocinio e il sostegno di Regione Umbria, Comune di Perugia, Camera di Commercio dell’Umbria, Fondazione Perugia, OSCE-Organization for Security and Co-operation in Europe e di numerosi altri enti, associazioni, fondazioni, università.

 

Appuntamento a sabato 18 per parlare di cultura e parità di genere.

 

IL PROGRAMMA DI VENERDÌ 17

Con focus su Contrasto alle Discriminazioni”, la seconda giornata del Festival prende avvio alle ore 9.00 con tre eventi in contemporanea. Alla Sala Brugnoli “Standard maschile, rischio femminile. Intelligenza artificiale e salute di genere” (Valeria Caso Responsabile di Neurologia Ospedale di Saronno, ASST Valle Olona, Virginia Cancelloni Neurologa Stroke Unit Ospedale Santa Maria della Misericordia Perugia, Antonio D’Urso Direttore Generale Azienda Ospedaliera Perugia, coordina Daniela Donetti Direttrice Salute e Welfare Regione Umbria). Al Teatro del Pavone “Decostruire le discriminazioni. Diritti, rispetto e inclusione” (Michela Angeletti Presidente Corecom Umbria, Rossella Benedetti Presidente Comitato di Parità di European Trade Union Committee for Education’s, Paolo Francescaglia Docente di Storia e Filosofia Liceo Classico e Musicale “Annibale Mariotti” Perugia, coordina Mariangela Ronzitti Docente di Latino e Greco Liceo Classico e Musicale “Annibale Mariotti” Perugia). Ancora ore 9, Sala della Partecipazione con “Diversity Management: il lavoro è inclusione” (Sara Ortolani CEO HSE & Integrated Supply Chain Director UmbraGroup, Claudia Franceschelli Consigliera Confapi Umbria, Marco Brizi Enterprise System Manager ART Spa, coordina Francesca Romana Cassano Presidente AIDDA Umbria).

Ore 10, Sala Brugnoli, “La Rete dei CUG e la Fondazione RIGEL per la parità e l’inclusione nelle istituzioni” in collaborazione con la Rete Nazionale dei CUG-Comitati Unici di Garanzia (Marianna Pignata Prof. Storia del diritto, presidente CUG dell’Università Vanvitelli (in collegamento), Rossella Orlandi Direttrice Generale Fondazione Rigel, Luisa Fatigoni Referente Consulta Pari Opportunità Anci Umbria, Rosita Garzi Consigliera di Parità Regione Umbria, coordina Antonella Ninci Rete dei CUG e Presidente CUG INAIL).

Sala della Partecipazione, ore 10.30 “Best Practices. La parità di genere attraverso i progetti europei” (Andrea Donda Executive Director di ARGO – Progettare l’Europa, Kalina Lewanska European Commission Unit D3 Gender Equality (in collegamento), Sylvia Liuti Gender Equality Taskforce EAEA EARLALL EfVET, Anastasia Fusco WIN Project Manager OSCE Vienna, coordina Diletta Paoletti Esperta Politiche e Finanziamenti Europei). Alle ore 11, Teatro del Pavone, “Giovani e divario di genere. Superare gli stereotipi” (Giorgia Bassi Referente progetto Ludoteca del Registro.it (CNR-IIT), Stefania Fabbri Unità relazioni esterne del Registro.it (CNR-IIT), Enrica Battifoglia Giornalista scientifica Agenzia ANSA, Fabiana Cruciani Dirigente Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Alessandro Volta” Perugia, coordina Giovanni Carlotti Prof. Fisica sperimentale Unipg). Alle ore 11.30 la Sala Brugnoli ospita “La prospettiva di genere nelle forze armate italiane” (Tenente Colonnello Rosa Vinciguerra, Vicepresidente Consiglio Interforze sulla prospettiva di genere Componenti del Consiglio Interforze sulla prospettiva di genere).

 

I talk tornano nel pomeriggio alle 14.30, Sala Brugnoli con “Il contrasto alla violenza di genere” in streaming con “Il Fatto Quotidiano” (Costanza Spera Assessora Pari Opportunità e Politiche Sociali Comune di Perugia, Sara Pasquino Presidente UDI Perugia-Unione Donne in Italia, Paola Pasinato Consigliera Direttivo Liberamente Donna, Giulia Mariani Giornalista e podcaster, Angela di Bernardino Giornalista e podcaster, coordina Pia Fanciulli giornalista). Stessa sala ore 16 “Etica della cura e pubblica amministrazione” (Alessandra Pioggia Prof. Diritto Amministrativo Unipg, Vittoria Ferdinandi sindaca di Perugia, coordina Giovanni Parapini direttore Rai Umbria). A seguire ore 17.00 “Il progetto di accoglienza residenziale “Pink House” (Pietro Diana Centro Antidiscriminazioni LGBTI+, Marta Paris Centro Antidiscriminazioni LGBTI+, Diana De Marchi, Consigliera Comune di Milano (in collegamento) coordina Massimiliano Presciutti Presidente Provincia di Perugia, in collaborazione con Omphalos LGBTI+ Perugia).

Articoli correlati

Commenti