CASTIGLIONE DEL LAGO – Secondo fine settimana per il Festival dei Cammini del Trasimeno: le iniziative si terranno sabato 20 a Castiglione del Lago e domenica 21 tra il Lago di Chiusi e San Feliciano di Magione. Con lo slogan “ViviAmo il Trasimeno” il comitato organizzatore intende promuovere le bellezze e il fascino del Trasimeno, da vivere con lentezza, per costruire un territorio sostenibile, diffondendo “buone pratiche” ambientali e aiutare il lago: un festival per gli amanti del camminare e, da quest’anno, anche di altri sport. Il comitato è allargato a cinque associazioni: oltre a “La Via Romea Germanica”, che aveva lanciato l’iniziativa lo scorso anno c’è l’associazione “L’olivo e la ginestra”, l’“ASD Filippide”, l’“Uisp Umbria” e “I borghi più belli d’Italia”. L’iniziativa partecipano i Comuni di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale e Passignano sul Trasimeno con la partecipazione dell’Unione dei Comuni del Trasimeno e del Gal Trasimeno Orvietano.
Nella mattina di sabato 20 assoluto protagonista è il Trasimeno. La UISP Umbria (Settore Nuoto) organizza la rievocazione storica dell’Attraversata a nuoto del Lago Trasimeno, un evento che unisce sport, memoria e valorizzazione del territorio, in collaborazione con il Club Velico Castiglionese. La manifestazione partirà alle ore 9 dalle sponde del Lago Trasimeno a Castiglione del Lago e si concluderà intorno alle ore 12 con un percorso di 1000 metri. «L’iniziativa – spiega il presidente Uisp regionale Fabrizio Forsoni – vuole rievocare un’impresa simbolica legata al rapporto tra uomo, acqua e natura, rilanciando al tempo stesso i valori di partecipazione, sostenibilità e benessere che contraddistinguono l’attività UISP. La rievocazione sarà accompagnata da momenti di aggregazione, in un contesto che unisce lo sport popolare alla promozione culturale e turistica del territorio del Trasimeno». L’appuntamento è aperto al pubblico, che potrà assistere alla partenza e seguire lo svolgimento dell’attraversata dalle rive del lago. Per informazioni: UISP Regionale Umbria umbria@uisp.it cell
Sempre a Castiglione del Lago si proseguirà alle 16 con una camminata lungolago che vedrà come protagonisti i ragazzi, i bambini con i loro genitori appartenenti alle scuole del capoluogo. «Una camminata – sottolinea Ivana Bricca, vicepresidente dell’associazione Via Romea Germanica – che sarà fatta non solo per il gusto di camminare insieme e socializzare, ma anche affermare due valori importanti: la pace ed il rispetto dell’ambiente, dopo aver preso coscienza del cambiamento climatico frutto dell’azione dell’uomo». Il percorso sarà breve ed andrà dal Lido Comunale al lido La Cannuccia dove ci sarà un momento di riflessione.
Le stesse tematiche si ritrovano nel concerto di sabato sera alle ore 21:15 presso la Sala del Teatro di Palazzo della Corgna. Il gruppo “Musica, immagini e parole” insieme alla Schola Cantorum di Castiglione del Lago presenterà lo spettacolo “Il grido della terra e dell’uomo” nel quale l’argomento del rispetto dell’ambiente, che inizierà con un omaggio a San Francesco e al Cantico delle Creature, si intreccerà con l’altro di grande attualità che è quello del rifiuto della guerra e della lotta per la pace, unico modo di vivere la vita e di ricongiungersi con l’eterno.
Domenica 21 settembre alle ore 9 l’ASD Filippide organizza la XVI edizione del “Giro del Lago di Chiusi”, valida per il Circuito Avis Tosco Umbro 2025 e il Circuito Tuscany Run 2025. La parte competitiva è il classico percorso intorno al lago di 18 km ma per allargare al massimo la partecipazione, ci sarà una camminata di 16 km, il “Fit Nordic Walking di 18 km e la Camminata lungo il Sentiero della Bonifica di 8 km. Partenza dal caratteristico molo in località Cabina Lago nel comune di Chiusi: il percorso si snoda lungo il Sentiero della Bonifica per poi proseguire in territorio umbro ed attraversare le frazioni umbre di Porto e Vaiano lungo la sponda opposta. Poi si rientra sulla sponda toscana del lago, dove il confine è segnato dalle due caratteristiche Torri di Beccati Questo e Beccati Quello. «Giunti al traguardo, a pochi metri della riva, la vista del panorama riempirà gli occhi ed avrete la sensazione di aver appena compiuto una bella impresa!».
L’ambiente ed il cambiamento climatico, passare dallo straordinario all’ordinario, costruire un progetto per la gestione del territorio, saranno i protagonisti del convegno di domenica 21 settembre alle ore 15:30, presso il Museo della Pesca di San Feliciano, dal titolo “Cambiamento climatico: che fare? Gli effetti su turismo, produzioni e lago”. Interverranno il sindaco di Magione Massimo Lagetti, il presidente dell’associazione “I Borghi più Belli d’Italia”, il vice presidente del GAL Trasimeno Orvietano Romeo Pippi, l’architetto Diego Zurli e il dirigente della Regione Umbria Sandro Costantini. Alle ore 19 sempre a San Feliciano un aperitivo al tramonto.