PERUGIA – Un’anteprima d’eccezione per la seconda edizione del festival EcoSanfra: sarà lo spettacolo “Galeotto, Fratem… Dizionario sentimentale in massima sicurezza” della compagnia #SIneNOmine ad aprire il cammino del festival in programma dal 25 al 27 settembre a San Francesco al Prato di Perugia. L’appuntamento (a ingresso libero fino a esaurimento posti) è fissato per lunedì 15 settembre alle 21.30 nella piazza Inferiore di San Francesco all’interno del prestigioso cartellone del Cortile di Francesco ad Assisi, che quest’anno pone al centro la bellezza come linguaggio universale di pace, intrecciando creatività, responsabilità ecologica e cura del creato.
Un filo tematico e spirituale lega il Cortile di Francesco ed EcoSanfra: entrambi si ispirano alla visione francescana e al Cantico delle Creature, di cui nel 2025 ricorrono gli 800 anni.
Lo spettacolo: dal carcere un nuovo Cantico – “Galeotto, Fratem…”, portato in scena dalla compagnia #SIneNOmine, non è solo teatro, ma un’esperienza viva di linguaggio, memoria e trasformazione.
Al centro ci sono detenuti della Casa di reclusione di Spoleto che hanno scelto di raccontarsi attraverso le parole, creando un dizionario sentimentale in massima sicurezza. È un lessico nato dentro le mura di una cella, ma capace di aprirsi all’incontro con il mondo esterno: termini quotidiani come domandina, branda, scopino, si intrecciano con lemmi universali – amore, libertà, giustizia, cielo – componendo un vocabolario che è insieme intimo e collettivo, fragile e potente.
Il titolo stesso custodisce un ribaltamento: “galeotto” richiama il condannato, ma in Dante è anche colui che favorisce l’amore (“Galeotto fu il libro e chi lo scrisse”). Così il detenuto, da escluso, diventa ponte, occasione di relazione, apertura. “Fratem”, richiamo popolare e fraterno, evoca la visione di Francesco d’Assisi, che chiama fratello ogni creatura senza distinzione di stato o colpa.
Lo spettacolo ricorda anche l’esperienza diretta di Francesco nel carcere perugino, nel 1202, quando fu fatto prigioniero durante la guerra tra Assisi e Perugia: un anno di malattia e silenzio che segnò l’inizio della sua trasformazione. Come Francesco trovò nella marginalità un varco verso una nuova vita, così i protagonisti di “Galeotto, Fratem…” trasformano il linguaggio della reclusione in poesia e canto collettivo.
In scena un allestimento essenziale e potente: poltrone contemporanee, uno schermo per proiezioni e un iconico sgabello da cella lasciato vuoto, segno silenzioso di chi non può esserci. Il pubblico viene condotto in un percorso di parole che diventano micro-eventi, si accendono attraverso testimonianze e dialoghi, fino al finale corale: sullo schermo scorrono i lemmi del dizionario intrecciati ai versi del Cantico delle Creature, letti dai protagonisti insieme alle voci registrate dei detenuti che sono ancora dentro. Una polifonia che si fa canto comune e bellezza condivisa.
Galeotto, Fratem… è dunque un atto poetico e politico insieme: uno sguardo che non giudica ma accoglie, che trasforma il carcere da luogo di fine a spazio generativo, da confine a punto di partenza.
La compagnia teatrale – #SIneNOmine nasce nel 2012-2013 all’interno della Casa di reclusione di Spoleto, promossa dall’associazione Teodelapio. Il progetto trasforma il teatro in carcere in uno spazio di libertà, formazione e creazione condivisa, coinvolgendo detenuti, artisti e professionisti. Dal 2013 è parte stabile del programma del Festival dei Due Mondi di Spoleto, con nuove produzioni ogni anno. Le sue opere hanno varcato le mura del carcere, partecipando a rassegne e festival in tutta Italia – da Roma a Genova, da Firenze a Matera, fino al Salone Internazionale del Libro di Torino – costruendo percorsi concreti di trasformazione e reinserimento.
Il festival EcoSanfra – Dopo il successo della prima edizione, torna a Perugia dal 25 al 27 settembre EcoSanfra, il festival dedicato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. La manifestazione, promossa con la compartecipazione della Camera di Commercio dell’Umbria e realizzata in collaborazione con Fattoria Creativa, Regusto e Rai Umbria, sceglie quest’anno come protagonista “Frate Sole”, fonte di vita ed energia.
Oltre 30 ospiti – tra studiosi, scienziati, attivisti e divulgatori – animeranno panel, lectio magistralis e incontri aperti al pubblico. Dai temi dell’energia intelligente alle comunità energetiche rinnovabili, dal legame tra clima, migrazioni e giustizia alle sfide della salute urbana e dell’agricoltura sostenibile, EcoSanfra offrirà uno sguardo ampio e concreto sulle trasformazioni necessarie per affrontare la crisi climatica.
Tra i nomi attesi, Enrico Giovannini, Antonio Ereditato, Stefano Epifani, Pierluigi Sassi, Stefano Mancuso, Paolo Iabichino, insieme a ricercatori, imprenditori, esperti di agrivoltaico e giovani attivisti.
Spazio anche alla musica e ai più giovani, con l’incontro condotto da Mario Acampa con le scuole e il concerto gratuito di Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia).
Una doppia sintonia – L’anteprima ad Assisi con “Galeotto, Fratem…” e i tre giorni di festival a Perugia si collocano nel segno della visione francescana, che invita a leggere la fraternità come via per ripensare la società, l’ambiente e le relazioni. Un linguaggio universale di pace, che dal carcere al palco, dalle piazze al dibattito scientifico, diventa occasione di incontro e di futuro condiviso.
EcoSanFra 2025 è ideato da Fattoria Creativa e Regusto, con la direzione artistica di Davide Placidi, in collaborazione con Rai Umbria, promosso in compartecipazione con Camera di Commercio dell’Umbria, in collaborazione con Mea Concerti. Il festival si avvale del patrocinio di Regione Umbria, Auri, Unesco Wwap, Comune di Perugia, Sacro Convento di Assisi, Felcos, Accademia di Belle Arti di Perugia, Ispra, Fondazione per la Sostenibilità Digitale, Sviluppumbria, Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia, Its Umbria Academy. Si realizza con il supporto di Banca Generali, Nwg Energia, SentNet, Grafiche Antiga, AcquaSì, Tsa, VusCom, 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, Umbria Top Wines, Pefc, Hydra – museo multimediale delle Cascate delle Marmore, Sushi Umbro, Ad Motor, Ordine degli ingegneri di Perugia.